AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cambiamenti climatici e sconsiderato uso del suolo: è tempo di scelte per il futuro

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
8 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Il progressivo abbassamento del lago di Castel Gandolfo, le cui acque rimpinguano la sottostante falda
fiaccata dai cambiamenti climatici e dagli eccessivi prelievi, è la dimostrazione della necessità di un nuovo
modello di sviluppo, che valorizzi acque e territorio, bloccando l’eccessivo ed ingiustificato consumo di
suolo, nonché la presenza di milioni di pozzi, spesso abusivi, figli di una cultura ormai insostenibile”: a
ricordare il caso, non unico in Italia, è Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, intervenuto ad un
convegno promosso dalla Fondazione Univerde.

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
Il Nono Reggimento Alpini in partenza per il teatro operativo kosovaro

All’Aquila la consegna del cappello alpino a 130 giovani militari

6 Luglio 2025

 

“Le drammatiche contingenze pandemica e bellica, nonché gli obbiettivi della transizione ecologica,
dimostrano che è tempo di una grande coalizione sociale per scelte di futuro, che abbiano al centro la
disponibilità delle risorse idriche, indispensabili anche per l’autosufficienza alimentare ed energetica. Il
cosiddetto Piano Laghetti ANBI-Coldiretti, cioè 10.000 invasi medio-piccoli entro il 2030, va in questa
direzione, rendendo disponibili maggiori risorse idriche per usi potabili ed agricoli, nonché per la
produzione di energia rinnovabile – aggiunge Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI – I Consorzi di
bonifica sono centrali in questa sfida per ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche ed aumentare la
produzione agricola. Attraverso l’innovazione ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci vogliamo
assumere nuove responsabilità verso le giovani generazioni.”

“Stiamo vivendo una fase di cambiamento epocale e c’è bisogno di un grande piano infrastrutturale per
governarlo: grazie ad 1 miliardo e 480 milioni del P.N.R.R, il nostro impegno è realizzare 129 progetti
entro il 2026” conclude il DG di ANBI.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication