AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Calamità naturali, workshop degli esperti. Di Pangrazio a Ue: investire su prevenzione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Luglio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Dal 2000 al 2016 in Europa sono state circa 90.000 le vittime da calamità naturale con una spesa per riparare i danni causati di 238 miliardi di euro. Occorre una direttiva che spinga gli Stati membri a investire sulla prevenzione per salvare più vite umane possibile ed evitare danni al territorio”. Così il presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, intervenendo al workshop degli esperti del gruppo di lavoro del CALRE 2017. La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee riunisce 74 Assemblee legislative regionali europee, nella seduta plenaria dell’anno 2016 ha conferito al presidente del Consiglio d’Abruzzo l’incarico di coordinare il gruppo di lavoro “calamità naturali”. Di Pangrazio ha ricordato: “Siamo al terzo step nel
mondo sulla ricerca per le calamità naturali e in questa occasione lavoreremo alla predisposizione di un documento che solleciti l’Unione europea ad investire sulla prevenzione”. Successivamente sono intervenuti Alessandro Urbani del Servizio Difesa del suolo della Regione Abruzzo, sulla “Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governante del rischio”; quindi Grazia Di Giovanni del GSSI su “La resilienza dei sistemi Regionali, quadro teorico e implicazioni di Policy”, Gianni Pitari dell’Università dell’Aquila su “Eventi atmosferici e idrometeorologici estremi, cambiamento climatico, cause naturali e attività antropiche; Tommaso Piacentini dell’Università di Chieti-Pescara su “Valutazione della pericolosità e rischi geomorfologici (da frane e alluvioni): Quadro a livello europeo e possibili proposte di integrazione”.

Successivamente hanno preso la parola Vanja Kastelic e Michele Carafa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia su “Prevenire è meglio che curare, note sul grande tema della prevenzione sismica in Italia e in Europa”; Giovanni Giardino del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale dell’Abruzzo sul tema “Ricognizione della normativa europea in materia di calamità naturali”; Gabriella Rosa del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale dell’Abruzzo su “Calamità naturali – Sintesi delle risposte fornite dalle Assemblee Legislative Regionali della CALRE” e Alessandra Di Giuseppe dell’Università degli Studi di Teramo sull’esperienza statunitense in materia di calamità naturali (US Disaster Law)”. Al termine dei lavori è intervenuto per le conclusioni il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale e componente del team degli esperti Mario Mazzocca.

Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

31 Luglio 2025
Malore in quota sulla Majella, muore un 65enne in escursione

Malore in quota sulla Majella, muore un 65enne in escursione

31 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication