AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bussi: esposto del M5s a Corte dei Conti, Anac e Forestali a rischio principio ‘chi inquina paga’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il Movimento 5 Stelle ci vuole vedere chiaro sulla vicenda della megadiscarica dei veleni di Bussi sul Tirino (Pescara) e annuncia il deposito di un esposto in relazione alla gara d’appalto per la bonifica di una piccola porzione del Sito di interesse nazionale (Sin), sottolineando che “è a rischio il principio del ‘chi inquina paga’. I grillini, nella denuncia, individuano otto criticità e tornano ad illustrare la loro proposta per l’area, perché “l’idea che debba essere reindustrializzata a tutti i costi sembra stia dando già i suoi frutti avvelenati”. L’esposto, che verrà depositato alla Corte dei Conti di Lazio e Abruzzo, all’Anac e al Comando dei Carabinieri Forestali di Pescara, riguarda la gara di appalto indetta dall’allora commissario Goio, che il Ministero dell’Ambiente sta portando a conclusione. A firmarlo, i consiglieri regionali Sara Marcozzi e Domenico Pettinari, il deputato Gianluca Vacca e l’avvocato Isidoro Malandra. Otto le criticità individuate dal M5s, che illustra in sintesi il documento: la priorità andrebbe data “alle aree maggiormente inquinate”; ci si chiede se “sia consentito procedere con ‘misura preliminare e in sostituzione di Edison’ quando il provvedimento che individuava Edison quale responsabile è stato annullato dal Consiglio di Stato”; ci si chiede “perché il ministero voglia sostituirsi al privato?”;

viene evidenziato il “rischio di non recuperare i soldi anticipati per le bonifiche”; vengono espressi “dubbi sulle procedure di individuazione del responsabile dell’inquinamento e della diffida”, nonché dubbi sulla copertura finanziaria della gara e eventuale esposizione a impugnazioni”; ci si chiede, infine, se non sia il caso di “sospendere la gara”. I grillini tornano quindi ad illustrare la loro proposta: il Sin deve essere “bonificato a partire dalle aree maggiormente pericolose, come l’area della discarica Tremonti, e nel rispetto del principio che ‘chi inquina paga’”; va garantita “la tutela delle casse dello Stato, e dunque della collettività, dal rischio di esborso di fondi pubblici in futuro non recuperabili dal soggetto responsabile dell’inquinamento”; bisogna sospendere l’iter attivato dal Comune di Bussi relativamente all’acquisto delle aree di proprietà Solvay”. Per quanto riguarda le aree bonificate, e in particolare “quelle di enorme pregio ambientale situate nell’area di confluenza tra il Tirino ed il Pescara”, il M5s chiede “che siano risparmiate da una reindustrializzazione forzata e impattante dal punto di vista ambientale, e che invece le risorse pubbliche siano destinate a creare posti di lavoro nell’ambito del turismo ecologico e di qualità”.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication