L’Aquila.Si e’ svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016 dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (abaq) alla presenza del Maestro Luigi Ontani e di numerose personalita’ istituzionali e culturali locali e regionali. Un momento ufficiale durante il quale l’Accademia aquilana ha voluto rimarcare l’impegno e gli sforzi che si stanno compiendo per avere un istituto moderno, all’avanguardia ed in grado di dare risposte concrete ai giovani che la scelgono. “Si apre un nuovo importante anno – spiega il presidente Abaq Roberto Marotta – con tante idee, progetti ed iniziative volte a valorizzare il lavoro dei nostri studenti nei differenti corsi ordinamentali. Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto negli ultimi due anni che ci ha permesso, nel mese di dicembre scorso, di laureare i primi due studenti nel corso quinquennale a ciclo unico in restauro che rappresenta un’eccellenza per la nostra regione ed in particolare per il territorio del ‘cratere’ interessato dalla ricostruzione post sisma. La presenza del Maestro Ontani – prosegue Marotta – ci onora e si inserisce nel filone di personalita’ del campo artistico che, con la loro presenza, danno lustro alla nostra Accademia”. Dopo Ettore Spalletti ed Achille Bonito Oliva, infatti, per l’inaugurazione 2016 l’Accademia aquilana ha avuto ospite un grande artista che ha segnato con la sua opera rivoluzionaria e provocatoria la storia dell’arte degli ultimi quaranta anni. Nella sua lunga carriera, Ontani ha esposto in tutto il mondo da New York a Londra, da Parigi a Bangkok, a Vienna, Roma, Torino, Anversa, Los Angeles. Esponente di spicco della body art, a partire dagli anni Settanta ha intrapreso un’impegnata ricerca artistica, sperimentando le piu’ svariate tecniche (fotografia, pittura, scultura su diversi materiali) e usando il proprio corpo per indagare l’ambiguita’ e la complessita’ della natura umana. Tra le opere piu’ celebri, la serie dei cosiddetti tableaux vivants, in cui si presentava nel doppio ruolo di autore e modello. All’Aquila Ontani ha incontrato i cittadini durante la conferenza dal titolo “Viva l’Arte che Riparte” tenutasi al Muspac ( Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea). L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ha iniziato il nuovo anno accademico con tantissime novita’ a cominciare dagli importanti investimenti fatti per allestire e migliorare i laboratori di restauro dove, fra l’altro, si sta lavorando al recupero della grande tela raffigurante la finta cupola della Cattedrale di san Massimo, il Duomo dell’Aquila; opera settecentesca di Venanzio Mascitelli.