AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bcc Roma, incontro con i soci ad Avezzano: in Abruzzo oltre 223mila euro in beneficenza

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
10 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. BCC Roma: in Abruzzo e Molise impieghi a oltre 900 milioni, raccolta a quasi 1,5 miliardi. Oltre 223mila euro in beneficenza e promozione territoriale.

 

Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

10 Novembre 2025
Lorenzo Berardinetti confermato presidente Uncem Abruzzo: Il 12 e 13 dicembre il congresso nazionale all’Aquila

Lorenzo Berardinetti confermato presidente Uncem Abruzzo: Il 12 e 13 dicembre il congresso nazionale all’Aquila

10 Novembre 2025

È quanto emerso il 7 novembre scorso ad Avezzano, durante il primo dei due incontri dedicati agli 8mila soci abruzzesi e molisani. Il secondo incontro si terrà martedì 18 novembre all’Aquila.

 

 

Avezzano, 10 novembre 2025 – Impieghi a oltre 900 milioni e una raccolta che ammonta a quasi 1,5 miliardi. Sono i numeri registrati da BCC Roma in Abruzzo (compresa l’agenzia molisana di Isernia) al 30 giugno 2025, che confermano un rapporto profondo e costruttivo con le comunità locali.

 

È quanto emerso venerdì 7 novembre ad Avezzano, al Teatro dei Marsi, dove si è svolta la riunione locale della Banca con i soci delle aree Marsica e Parco, alla presenza di oltre 600 persone. Si è trattato della prima delle due riunioni dedicate agli 8mila soci abruzzesi e molisani. La prossima si terrà martedì 18 novembre all’Aquila con i soci dell’area aquilana.

 

Con le riunioni locali – complessivamente 10 – la Banca sta incontrando i soci di tutti i territori in cui opera (Lazio, Abruzzo, Molise e Veneto).

 

Altrettanto importante, nell’ultimo anno, è stata l’attività portata avanti dai Comitati Locali dei Soci BCC Roma operanti in Abruzzo e Molise. In totale i Comitati hanno riconosciuto nell’ultimo anno oltre 223mila euro a fondo perduto per attività di beneficenza a parrocchie, enti di volontariato, associazioni impegnate nel sociale, ma anche per eventi di promozione del territorio. A questo proposito, martedì 18 novembre, alle ore 11:30, presso il rifugio il Fontanile a Rivisondoli (Monte Pratello) si terrà un incontro con l’associazione ASHA, Associazione Sci Handicap Abruzzo, alla quale BCC di Roma ha donato 11 defibrillatori e un monosci per disabili: i defibrillatori, in accordo con i gestori degli impianti, saranno posti sulle piste da sci di Roccaraso, in modo da garantire una cardioprotezione per tutti gli sciatori.

 

“Vogliamo ribadire e rilanciare – ha detto il Presidente BCC Roma Maurizio Longhi – l’identità cooperativa mutualistica che ci rende diversi in un settore bancario nel quale la spinta alle aggregazioni continua a ridisegnare la mappa del credito. Noi proseguiamo con coerenza nella nostra strada di autonomia e presenza nei territori delle nostre filiali, che restano aperte proprio dove le comunità hanno più bisogno di una intermediazione creditizia aperta all’ascolto ed alla comprensione delle esigenze dei soci e dei clienti e quindi pronta a offrire le soluzioni creditizie e finanziarie più giuste”. Ed è per questo – ha aggiunto Longhi – che lo slogan con il quale abbiamo voluto identificare queste dieci riunioni è esplicito e significativo: “Ci vediamo da te”.

 

“Ci avviamo a concludere un 2025 ancora una volta di grande soddisfazione – ha aggiunto il Presidente Longhi – soprattutto per la solidità patrimoniale che continua a essere il nostro punto di forza e che ci permette di rimanere un punto di riferimento costante per famiglie e piccole e medie imprese e di continuare a sostenere il tessuto civico e sociale dei territori in cui operiamo”.

 

Nel corso della riunione è stato dato ampio spazio agli interventi dei soci ed è stato illustrato il positivo andamento della Banca. Al 30 giugno 2025, ha ricordato il Direttore Generale Gilberto Cesandri, BCC Roma può contare su una raccolta allargata di 18,1 miliardi (+13,1%) e impieghi alla clientela per 10,9 miliardi (+7,2%). La Banca vanta circa 1,5 miliardi di Fondi propri e un Cet1 pari al 30,1%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti.

 

Ha portato il suo saluto alla riunione di Avezzano (e lo farà anche a quella dell’Aquila) il Presidente Onorario BCC Roma Francesco Liberati, che proprio dall’Abruzzo partì nel 1962 per iniziare la sua carriera lavorativa nella Banca, fino a diventarne prima Direttore Generale (dal 1987 al 2000) e poi Presidente (dal 2000 al 2022).

All’incontro hanno partecipato, infine, diversi rappresentati delle Istituzioni, tra cui il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e il Sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio che hanno portato il loro saluto. Presenti anche Nicola De Simone (Sindaco di Scurcola Marsicana), Pasqualino Di Cristofano (Sindaco di Magliano De’ Marsi), Rosanna Salucci (Sindaca di Collelongo), Maurizio Murzilli (Sindaco di Capistrello), Lorenzo Berardinetti (Sindaco di Sante Marie) e Mario Quaglieri (Assessore Regionale al Bilancio).

 

Non sono mancati anche alcuni rappresentanti dell’associazionismo locale, tra cui Alessandro Seritti (Presidente Avezzano Rugby) e Pietro Trozzi (Presidente Associazione Sci Handicap Abruzzo).

 

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 195 agenzie e oltre 150 servizi di tesoreria. I soci sono 56mila e i clienti quasi mezzo milione.

 

BCC Roma fa parte del Gruppo BCC Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano e il quarto gruppo bancario per totale attivo del Paese.

 

Al 30 giugno 2025 BCC Roma può contare su una raccolta allargata di 18,1 miliardi (+13,1% rispetto all’anno precedente) e impieghi alla clientela per 10,9 miliardi (+7,2%). La Banca vanta anche circa 1,5 miliardi di Fondi propri e un Cet1 pari al 30,1%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti.

 

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.  

 

Tags: abruzzoBcc Roma
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication