
L’Aquila. Si terrà domani, domenica 18 marzo, alle ore 10, a L’Aquila, presso Villa Giulia in Via G. Di Vincenzo, l’incontro della Banca di Credito Cooperativo di Roma con i soci dell’Aquilano. Si tratta di uno degli appuntamenti del ciclo di riunioni locali 2017-2018, il terzo nella Provincia dopo quelli ad Avezzano e a Castel di Sangro, tradizionale momento di incontro con gli oltre 33.300 soci della Banca. Prevista la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Nazario Pagano, del Vicesindaco dell’Aquila Guido Quintino Liris, del Prefetto dell’Aquila Giuseppe Linardi, dell’On. Gaetano Quagliarello, dell’On. Luigi D’Eramo, dell’On. Antonio Martino,oltre a numerosi sindaci dei comuni interessati. Per il territorio dell’Aquilano, la riunione, con il coinvolgimento di 2.492 soci delle 7 agenzie locali della Banca è una preziosa occasione di incontro e confronto, per approfondire il ruolo della Banca stessa al servizio del territorio, con l’obiettivo di dare nuovo impulso allo sviluppo nelle aree di riferimento, dando seguito al positivo trend degli ultimi anni. Infatti, le 7 agenzie dell’Aquilano di BCC Roma, nell’ultimo triennio (dicembre 2014-dicembre 2017) hanno incrementato i finanziamenti a famiglie e imprese del 24,5% (contro una diminuzione del sistema bancario a livello nazionale) erogando 54,5 milioni di euro di nuovi crediti. Inoltre, alle comunità locali dell’area nell’ultimo triennio sono stati devoluti complessivamente oltre 325 mila euro per 622 iniziative di beneficenza e promozione sociale. “Questi incontri rappresentano la vocazione e la natura della nostra banca, vale a dire la sua attenzione alle esigenze del territorio di appartenenza – ha dichiarato Francesco Liberati, Presidente di BCC di Roma -.Lo scorso anno infatti abbiamo destinato una cifra importante del nostro bilancio, quasi 2 milioni di euro, per finanziare, attraverso i Comitati locali, iniziative di beneficenza e di carattere sociale, culturale e assistenziale, con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle comunità dove è presente la Banca”.