AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Basta roghi, facciamoci sentire!’, il grido dell’Abruzzo forte e gentile alle prese con l’ennesima emergenza

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Abruzzo si mobilita contro gli incendi che stanno devastando la regione dei parchi e non lo fa solo con mezzi e uomini. ‘Basta roghi, facciamoci sentire!’. E’ questo il grido che arriva dai social network lanciato direttamente dalle grandi associazioni ambientaliste Legambiente e Wwf che terranno un “sit-in con conferenza stampa per chiedere un impegno straordinario contro gli incendi che stanno devastando la regione verde d’Europa’. L’appuntamento è per sabato 2 settembre alle 10.30 in piazza Sacro cuore a Pescara. Per le adesioni scrivere a [email protected].

Gran parte dei roghi sono di natura dolosa ed, inoltre, è stato appurato che gli inneschi rinvenuti in Abruzzo e nel vicino reatino sono della medesima fattura. Ciò porta a supporre che dietro gli incendi possano celarsi una stessa mente e, nel contempo, una stessa mano criminale. C’è chi ha parlato di ‘business degli incendi’. Ma è chiaro che ai più resta difficile comprendere se una qualunque somma di denaro giustifichi il grande scempio di cui le montagne abruzzesi sono divenute teatro. E soprattutto chi, come e perché guadagna con gli incendi. Coldiretti parla di danni inestimabili alla flora, alla fauna, ma anche al turismo e all’economia. Una regione, dunque, di nuovo in ginocchio che già faceva fatica a rialzarsi dopo il terremoto e la grande nevicata che solo qualche mese fa l’avevano messa a dura prova. All’emergenza incendi si aggiunge quella della siccità, l’acqua viene prelevata in dighe, laghi e bacini che sono quasi a secco. E poi come non pensare a chi mette a rischio la propria vita per salvare quella altrui o resta vittima delle calamità naturali. Difficile cancellare dalla mente la tragedia di Rigopiano, quella dell’elicottero caduto a Campo Felice e di tutti coloro che hanno perso la vita. E ancora un pensiero va a tutti gli uomini vigili del fuoco, protezione civile, militari e volontari che oggi combattono per domare le fiamme e salvare il salvabile. In questo momento l’Abruzzo intero è con il fiato sospeso per il  giovane volontario di Pettorano sul Gizio colpito da un masso sul Morrone proprio durante le operazioni di spegnimento.

Maxi controlli a tappeto dei carabinieri all’Aquila: arresti e  denunce

Bastonate a un ragazzo per rapinarlo, i carabinieri arrestano un 16enne che era fuggito in monopattino

1 Luglio 2025
Export vini d’Abruzzo, il consorzio in missione tra Canada e Stati Uniti

Export vini d’Abruzzo, il consorzio in missione tra Canada e Stati Uniti

1 Luglio 2025

Le inchieste ora serviranno a far luce e a scovare, si spera, gli infami responsabili. Intanto qualche amministrazione comunale, come quella di Torricella Sicura, ha messo una taglia sui piromani offrendo tremila euro a chi fornisca informazioni utili. Insomma l’Abruzzo forte e gentile è stato colpito ancora una volta e ancora una volta dovrà lottare con le unghie e con i denti per difendersi e rialzarsi dall’ennesima emergenza. @fededimarzio84

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication