AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Basta merendine e succhi, stop alla pubblicità di cibi e bevande poco sani indirizzata ai bambini

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Marzo 2023
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Pescara. Stop alla pubblicità su cibi e bevande malsani indirizzata principalmente ai bambini. L’altolà arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms-Europa), che ha aggiornato il modello di profilo nutrizionale che consente la classificazione dei prodotti alimentari stabilendo se sono sufficientemente sani da essere pubblicizzati alla platea dei più piccoli.

Blitz congiunto di Nas e Guardia di finanza in un supermercato: carenze igienico-sanitarie e carne avariata

Blitz congiunto di Nas e Guardia di finanza in un supermercato: carenze igienico-sanitarie e carne avariata

24 Febbraio 2025
Ruba una macchina a Sulmona ma non si accorge del gps, preso sulla A14

Devono pulire il supermercato ma lo “ripuliscono” svaligiandolo, rubati pannolini, alimenti e detersivi: arrestate 10 persone

6 Febbraio 2024

Per 18 categorie di alimenti, dalle merendine ai succhi di frutta, sono state individuate le soglie di rischio relative a grassi, zuccheri e sale, fornendo per ogni prodotto le caratteristiche nutrizionali. Un’azione accolta con favore dalla Società italiana di pediatria (Sip), che la considera anche un’occasione di rilancio della Dieta Mediterranea. Secondo il nuovo modello di profilo nutrizionale, un prodotto alimentare non deve superare su una base di 100 g/ml le soglie relative ad elementi come zuccheri, sale e altri principi fissate come pertinenti per quella specifica categoria di prodotto.

Il nuovo modello, spiega l’Oms, può essere utilizzato dai responsabili delle decisioni per sviluppare
politiche per migliorare la qualità nutrizionale complessiva delle diete e per sostenere iniziative di
monitoraggio, riducendo così la pressione sui bambini e garantendo la promozione di diete più sane per ridurre
i rischi di malattie non trasmissibili. Il modello nutrizionale è stato testato da 13 Stati membri e modificato per
riflettere i progressi della scienza ed i cambiamenti nelle politiche rispetto al modello originale del 2015. I
cosiddetti snack salutari, rileva infatti l’Oms, “non sono sempre salutari”.

E le diete malsane, avverte, sono una delle principali cause di morbilità e mortalità nella regione Ue dell’Oms e hanno un impatto significativo sui livelli di obesità e sovrappeso.

In 46 dei 53 Paesi della Regione, oltre il 50% della popolazione e 1 bambino su 3 convive con il sovrappeso o l’obesità. È inoltre probabile che l’obesità infantile continui nell’età adulta, il che mette i bambini a rischio di sviluppare diabete, cancro e altre malattie non trasmissibili. Nella sola Regione Europea, le diete malsane causano più di 1 milione di morti ogni anno.

“Abbiamo molti marchi di alimenti e bevande che promuovono i loro prodotti malsani ai bambini. Vediamo approcci di autoregolamentazione in molti paesi, che si sono dimostrati inefficienti nel proteggere i bambini dall’esposizione a questo tipo di marketing – afferma Kremlin Wickramasinghe, capo ad interim dell’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’Oms -.

Quindi, abbiamo sviluppato una serie di criteri nutrizionali per determinare se i prodotti alimentari sono adatti per essere commercializzati a bambini e adolescenti. I responsabili delle decisioni possono utilizzare questo modello come guida per definire le politiche, migliorare l’ambiente alimentare e proteggere la salute dei bambini”.

Stop, dunque, al marketing alimentare non etico attraverso qualsiasi canale – dalla televisione ai videogiochi online ai social media – sulla base del modello nutrizionale aggiornato dell’Oms. Un plauso arriva dalla Sip: “Ben vengano le nuove raccomandazioni”, afferma Rino Agostiniani, tesoriere della Società italiana di pediatria.

Purtroppo, durante la pandemia, rileva, “in molti casi è peggiorata la qualità dell’alimentazione con una maggiore assunzione di bevande zuccherate, di snack ad elevata densità energetica, di alimenti ricchi di grassi e zuccheri, è diminuita l’attività fisica ed è aumentato il tempo davanti agli schermi.

E non va dimenticato che i bambini e gli adolescenti sono bombardati, anche sui social, da pubblicità di cibo malsano”. Questo aggiornamento dell’Oms, conclude, “è quindi anche un’ottima occasione per ricordare le buone regole di una corretta alimentazione, che sono quelle della Dieta Mediterranea: un modello ricco di alimenti di origine vegetale, caratterizzato dall’impiego di olio di oliva e da un consumo moderato di pesce, uova pollame e prodotti caseari abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa”.

Tags: merendinesupermercato
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication