
Oltre all’IPA Italia, a concorrere nell’organizzazione di questa importante manifestazione vi è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Adone Zoli” di Atri, il Lions Club di Atri ” Terre di Cerrano” e quello di Giulianova.
Agli interventi istituzionali che saranno tenuti dal Vice Presidente dell’international police association (IPA), Alfredo Iasuozzi, dal Ddirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Adone Zoli”, Professoressa Paola Angeloni, dall’Assessore alle Politiche Sociali e per le Pari opportunità del Comune di Atri, avv. Alessandro Giuliani, dall’Assessore alla Cultura, sempre del Comune di Atri, Mimma Centorame e dalle referenti al progetto, vale a dire le professoresse Nicole Di Giacinto e Debora Vesce, seguiranno quelli dei relatori e con argomenti davvero molto interessanti.
Si inizierà con il dott. Yuri Canfora, psicoterapeuta nonché consulente del tribunale dei minori dell’Aquila con il tema dal titolo “Bullismo deriva o costruzione sociale”.
Poi sarà la volta della Dott.ssa Patrizia Giosuè, dirigente del CSM di Atri, con il suo: “Il trauma è perdita o opportunità? Insegnamenti della rete in epoca Covid”.
Subito dopo “Minori a rischio: quali possibilità di recupero?” ad opera della dirigente del Centro di Giustizia Minorile di Lazio, Abruzzo e Molise, dr.ssa Fiammetta Trisi.
Si proseguirà con il presidente del Lions Club di Atri “Terre del Cerrano” nonché moderatore del Convegno, Avvocato Antonino Orsatti, con l’argomento dal titolo “Le regole della rete e la tutela legale del minorenne”.
A concludere gli interventi, ci sarà il Dottor Roberto Veneziano, Giudice per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare presso il tribunale di Teramo, con l’ intervento dal titolo “L’importanza del concetto di Giustizia e l’assembramento dei valori nella fase adolescenziale”.