AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Balneazione, Forum H2O: a Ortona e San Vito cartelli non a norma, assenti o fuorvianti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Luglio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Vasto. immagini di divieto di balneazioneContinua il viaggio del Forum H2O nei comuni abruzzesi per verificare la corretta comunicazione dei dati sulla balneabilità ai cittadini. A San Vito chietino e Ortona cartelli non a norma, assenti o addirittura fuorvianti. “Un confronto impietoso da cui una parte dell’Abruzzo esce distrutto, non solo per quanto riguarda la qualità delle acque ma anche a proposito del sacrosanto diritto all’informazione del pubblico e della corretta applicazione delle norme della Direttiva comunitaria 7/2006; la comunicazione al pubblico è un principio di civiltà nonché un presidio di tutela della Salute pubblica” questo il commento del Forum all’ennesima tappa del viaggio nelle località costiere abruzzesi. “Siamo tornati ad Ortona e abbiamo visitato una parte di San Vito chietino. Ricordiamo che ad Ortona, in altri tratti monitorati qualche settimana fa, i divieti di balneazione erano comparsi solo a seguito di una nostra denuncia alla Procura. A Lido Riccio di Ortona, nei principali accessi alle spiagge, abbiamo trovato due grandi cartelli che si riferiscono alla bandiera Blu 2013. Ortona “50 metri a nord del Fosso Cintioni”: aperto alla balneazione e attualmente balneabile, anche se a giugno ha avuto un divieto temporaneo per qualche giorno; foce del fosso Cintioni: escluso sempre alla balneazione per 50 metri a nord (Ortona) e sud (S. Vito) essendo una foce fluviale; S. Vito “50 metri a Sud Fosso Cintioni”: divieto di balneazione per tutto il 2016 perché classificato in categoria “SCARSA” da 5 anni; S. Vito “100 metri a Nord della Foce del fiume Feltrino”: divieto di balneazione per tutto il 2016 perché classificato in categoria “SCARSA” da 5 anni; foce del fiume Feltrino: escluso sempre alla balneazione essendo una foce fluviale. Da nord si arriva in spiaggia passando per un sottopasso della vecchia ferrovia. Sul sottopasso lato monte diversi cartelli ben visibili ma niente sulla balneazione. Invece a sinistra, dietro l’arco, troviamo un cartello del Comune di Ortona relativo al tratto “50 mt Nord Fosso Cintioni”(quello aperto alla balneazione per intenderci) con sopra attaccato un foglio di carta indicante un divieto “Fosso Cintioni – 50 metri a nord” (stesse parole ma con sequenza diversa). Se pure un attentissimo bagnante facesse caso a questo cartello rimarrebbe interdetto: il divieto si riferisce a quello generale alla foce oppure al tratto appena più a nord che praticamente ha lo stesso nome? Nel comune di S. Vito chietino a pochi metri effettivamente troviamo un cartello di divieto abbastanza visibile. Non riporta alcuna indicazione immediata del tratto a cui si riferisce per cui diamo per scontato, vista la posizione sul fosso, che si tratta del divieto generale previsto per tutte le foci fluviali. Proseguiamo verso sud entrando finalmente nel tratto denominato “50 metri a Sud Fosso Cintioni” (come detto chiuso alla balneazione per tutto il 2016). Nessun cartello. Tante persone, compresi bambini, a fare il bagno. Continuiamo entrando nel tratto successivo “100 metri a Nord della Foce del fiume Feltrino”, anche questo con divieto per il 2016. C’è pure uno stabilimento balneare. Nessun cartello anche qui. Incontriamo un addetto del comune intento nel recupero di una tartaruga spiaggiata, Ci dice che i cartelli ci sono dall’altro lato, venendo da sud, sulla strada. Ci rechiamo sul posto e sul ponte sul Feltrino troviamo, in mezzo ad una selva di cartelli di ogni tipo, un cartello di Divieto di Balneazione ma anche in questo caso non ci sono riferimenti immediati a quale tratto si riferisce. Poiché è sopra il Feltrino diamo per scontato trattarsi del divieto che si riferisce alla foce del fiume (cioè quello con il divieto generale) e non al tratto a nord”.

 

Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication