AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Avvistato lupo con la rogna, il Parco Maiella spiega: “In natura accade”, ecco perché

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
13 Gennaio 2023
A A
1.6k
condivisioni
12.6k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Un’amica del Parco nazionale della Maiella ci ha segnalato di aver visto un lupo apparentemente non in perfette condizioni. In effetti l’esemplare fotografato mostra qualche segno di sofferenza e anche un mantello probabilmente colpito dagli effetti di una malattia parassitaria cronica, la rogna”, così il Parco della Maiella ha raccontato sulle sue pagine social.

“Molti si sono chiesti se non sia il caso di intervenire per aiutarlo, e se si debba mettere a sua disposizione cibo: è assolutamente normale che ci si preoccupi per la salute di questo prezioso animale. Ma il Parco non interviene mai in questi casi. Come ci spiegano i tecnici del Wildlife research center”, ha continuato il Parco, “nelle dinamiche naturali e nella vita di lupi che appartengono a popolazioni selvatiche, accade spesso che i giovani, mandati in ‘dispersione’ dal branco, oppure gli individui più anziani, che sono in condizioni di salute più critiche, possano mostrare, a seguito di periodi di stress e di immunodepressione, anche i segni clinici di una malattia parassitaria o di uno stato di sofferenza generale”.

Incendi boschivi, il Parco Maiella attiva sistema di rilevazione dei fumi con termocamere

Mostra permanente Aromatica: il racconto delle specie vegetali officinali d’Abruzzo

28 Giugno 2024

I sindacati al fianco dei Parchi nazionali: nasce la carta di Sulmona

1 Giugno 2023

“Si tratta di processi del tutto naturali, di fenomeni anche duri da comprendere, ma che sono alla base della normale regolazione di una popolazione selvatica. Ancor più grave sarebbe somministrare cibo per soccorrere questo animale o qualsiasi altro animale selvatico. I nostri lupi si cibano quasi esclusivamente di prede selvatiche: quindi”, ha chiarito il Parco, “dare cibo ai lupi per mano dell’uomo significherebbe aumentare le probabilità di generare atteggiamenti confidenti o problematici di animali che, invece, devono restare selvatici”.

“Per questo, pur studiando questi fenomeni, nell’ambito dei nostri programmi di sorveglianza eco-epidemiologica sulla fauna, non interveniamo mai direttamente, altrimenti andremmo a modificare i fenomeni naturali. La nostra attività di recupero e riabilitazione della fauna selvatica”, ha concluso il Parco della Maiella, “è invece prontamente e costantemente rivolta a tutti i casi nei quali gli animali selvatici abbiano conseguenze o siano vittime di impatto con le attività antropiche, quelle che provocano incidenti involontari o anche quelle illecite, che determinano ingiuste sofferenze o mortalità illegali”.

Tags: lupo selvaticoparco nazionale della maiellawildlife research center
Share654Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication