AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Attacco Hacker del 2023 alla Asl1, Nursind e Conaratos: nessun backup dei dati

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
21 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. “Apprendiamo dalla stampa che a seguito della puntata di Report che ha acceso i riflettori sull’evento di hackeraggio del 3 maggio 2023, anche un’avvocata del Foro aquilano è intervenuta a mezzo di esposto alla Procura della Repubblica de L’Aquila nel quale si adombrano “eventuali condotte illecite attuate da soggetti interni ed esterni alla Asl 1 Abruzzo, nonché da membri dell’Autorità Garante”, che avrebbero potuto “condizionare le scelte della Azienda sanitaria nel comportamento da assumere” dopo l’attacco.

In proposito già l’O.S. NurSind, in rappresentanza del personale della ASL, i cui dati sensibili sono stati trafugati, nonché questo Comitato, in rappresentanza di quello stesso personale e dell’Utenza, sono da tempo intervenuti al fine di verificare l’osservanza da parte della ASL 1 Abruzzo delle disposizioni, di natura tecnica e giuridica, che sovrintendono alla sicurezza dei sistemi informatici in cui sono raccolti ed utilizzati dati sensibili e sensibilissimi, come le informazioni relative allo stato di salute delle persone ed ai dati sanitari.

Abruzzo fortunato al 10eLotto: vinti 20 mila euro a Sulmona

La Fortuna bacia l’Abruzzo con il 10eLotto: colpo da 50mila euro all’Aquila

21 Novembre 2025
“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

“Questo NON è AMORE”, campagna della polizia contro la violenza sulle donne

21 Novembre 2025

In particolare, era ed è interesse di queste Organizzazioni non solo conoscere i dispositivi, le metodiche (e quant’altro previsto e prescritto dalla vigente normativa) di cui si è dotata la predetta ASL a protezione dei dati sensibili, ma soprattutto la frequenza con cui venivano eseguite le operazioni di backup per il costante salvataggio dei dati.

Le due Organizzazioni sollecitavano ripetutamente adempimento con istanze all’indirizzo della ASL 1 Abruzzo del 16/05/2023, del 24/05/2023. Ma la ASL si è guardata bene dall’inviare la documentazione relativa alle operazioni di backup eseguite prima dell’attacco hacker.

Lo stesso Ministero della Salute, al quale le richieste erano state rivolte, girerà le stesse alla Direzione generale della Programmazione Sanitaria ed alla Direzione generale del Sistema Informativo Sanitario: ma anche in questo caso nessuna risposta!

Ancora questo Comitato solleciterà la ASL ad adempiere con note del 29/02/2024, del 16/08/2025 e del 19/08/2025: ma ancora una volta invano!

Peraltro, lo stesso nuovo Direttore generale della ASL, interessato con nota del 17/09/2025, non ha finora inviato alcuna risposta.

ALLO STATO, DUNQUE, NON RISULTA CHE LA ASL ABBIA ESEGUITO, PRIMA DELL’ATTACCO HACKER, ALCUN BACKUP PER LA CONSERVAZIONE SEPARATA DEI DATI SENSIBILI CHE SONO QUINDI ANDATI IRRIMEDIABILMENTE PERDUTI.

Sarà a questo punto che – stante la pervicace inadempienza dei responsabili della ASL –  NurSind si rivolgerà nel mese di aprile e di maggio del corrente anno al Garante per la Protezione dei Dati Personali, il quale lo scorso mese di giugno ha inviato il provvedimento in cui – mentre per un verso vengono descritte le irregolarità ed i gravi inadempimenti posti in essere dalla ASL 1 Abruzzo – per altro verso, questi vengono inspiegabilmente giudicati meritevoli di una semplice ammonizione, laddove – come si rileva dalle recenti notizie di stampa – lo stesso Garante aveva inflitto sanzioni pecuniarie anche di un certo rilievo in circostanze di gran lunga meno gravi. 

STA DI FATTO CHE ANCHE IL GARANTE NON HA VERIFICATO (E, COMUNQUE, COMUNICATO) SE E DA QUANTO TEMPO NON ERANO STATE ESEGUITE LE OPERAZIONI DI SALVATAGGIO DEI DATI TRAFUGATI.

La circostanza ci induce a seguire con molta attenzione (e con nostro implicito convincimento) quanto denunciato da Report, nonché quanto osservato dalla Professionista aquilana in merito ai collegamenti che esisterebbero tra componenti del Collegio del Garante e uno studio legale al quale sarebbe stato conferito dalla ASL 1 Abruzzo incarico di assistenza con esborso di un considerevole compenso.

Per parte nostra chiediamo all’Ufficio ispettivo della Regione di svolgere le necessarie indagini in merito alla frequenza dei backup del sistema informatico sanitario eseguiti dalla ASL 1 Abruzzo prima del trafugamento, applicando le sanzioni del caso in relazione all’accertamento della omissione di salvataggi continui dei dati sensibili, riferendo a questo Comitato gli esiti delle indagini.

Inoltre, avvieremo istanza all’Ufficio dei Procedimenti Disciplinari della ASL per il perseguimento dei responsabili della mancata trasmissione dei documenti e delle informazioni richieste ai sensi del D.lgs. n. 33/2013 e della legge n. 241/1990.

Ed è con grande disappunto, per non dire indignazione, che apprendiamo come quella stessa ASL 1 Abruzzo – così generosa nei confronti dello studio legale di cui, secondo le notizie di stampa, sarebbero stati fondatori due componenti del Collegio del Garante della Privacy che la ha “amnistiata” comminandole una blanda ammonizione – stia oggi intimando a centinaia di cittadini, a distanza anche di un decennio e forse più, il pagamento di prestazioni ambulatoriali che, ancorché prenotate (e finanche assertivamente pagate), non sarebbero state più eseguite a causa di omessa disdetta da parte degli interessati.

Raccogliamo infatti da tanti Utenti il disappunto, ma anche lo sdegno, per la pretesa esibizione, come detto a distanza di anni, di documenti comprovanti la disdetta delle prenotazioni, laddove è risaputo che le disdette venivano e tuttora vengono consentite anche telefonicamente, ma senza il rilascio, da parte dei CUP, di documenti comprovanti la rinuncia.

Raccogliendo, pertanto, le giuste proteste di tanti Cittadini, intendiamo acquisire dalla ASL il Regolamento contenente la disciplina delle prenotazioni e delle modalità e termini per avanzare eventuali disdette.

Ed è con altrettanto senso di indignazione che ci assale il sospetto che, con il disperato tentativo di fare incetta, nelle tasche dei cittadini, di  qualche “spicciolo”, la ASL creda di riempire la voragine del pauroso disavanzo finanziario che ha già pesantemente ipotecato le linee di sviluppo, di progresso  e di crescita della nostra Regione”.

 

Il Presidente

                                                                              F.to Dott. Antonio Santilli

                                                                       

 

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication