AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ateleta rivive la Sagra dell’agnello all’insegna di tradizioni, sapori e saperi del passato

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Agosto 2018
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Ateleta. Non è una semplice manifestazione popolare, nemmeno la solita sagra.
Quella organizzata tra i selvaggi e incontaminati boschi di Ateleta è una vera e propria festa di comunità, dove turisti e residenti tornano a promuovere i valori dell’amicizia, della tradizione e del vivere comune.

La sagra dell’Agnello, organizzata in località Bosco del cavaliere, riesce a coniugare la tradizione del buon cibo con la bellezza della natura. Immersa tra gli alberi del bosco, nella zona della frazione di Sant’Elena, la festa si trasforma grazie al lavoro del locale Gruppo Alpini, dei volontari di Protezione Civile e delle altre associazioni locali, in un’occasione per riscoprire antichi valori e antichi sapori.

L’Abruzzo ha uno dei piatti regionali piú amati in Italia, secondo una ricerca

Fiera dell’agricoltura di Teramo, i motivi dell’arrosticino dop

23 Aprile 2025
Arrosticino abruzzese, Coldiretti non indietreggia sulla Dop

Pasqua in Abruzzo, 1.252 imprese tengono viva la tradizione tra sfide e qualità

18 Aprile 2025

L’evento, che si è tenuto nella giornata di ieri, riveste un ruolo importante nelle attività estive di Ateleta, caratteristico comune di circa 1.200 abitanti baciato dalle rive del fiume Sangro e contornato da splendide montagne come l’imponente Monte Secine.

La giornata si è svolta all’insegna dell’allegria, delle bellezze naturali e del buon gusto di prodotti locali come la carne di ottima qualità, l’agnello, gli arrosticini, fino alla polenta al tartufo, piatti che hanno fatto dimenticare le attese dovute a qualche inevitabile fila. Tutto animato da musica popolare ma anche per i più giovani con il Gruppo folk “I Briganti della Maiella” e Flavio DJ.

Quest’anno all’evento era presente il presidente dell’Associazione nazionali alpini (Ana) Sezione Abruzzi, Pietro D’Alfonso, che ha ricordato i valori che legano le penne nere a questo territorio incontaminato e all’amore per la natura, ringraziando per l’impegno non solo gli alpini e la protezione civile, ma anche i giovani che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione, “futuro a cui bisogna guardare”.

Tags: AgnelloarrosticiniAteletabosco del cavalieresagratradizione
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication