L’Aquila. Le Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Chieti-Pescara, Caserta, Frosinone-Latina e Molise hanno siglato un’importante alleanza strategica a Roma. L’iniziativa, supportata da Uniontrasporti , ha l’obiettivo di accelerare la realizzazione di un efficace corridoio di mobilità trasversale tra l’Adriatico e il Tirreno. Questa intesa mira a portare benefici a imprese, territori e comunità abruzzesi, molisane, campane e laziali.
Al centro dell’intesa c’è la riqualificazione della strada statale 650 Fondo Valle Trigno, la “Trignina”. Questo tratto, pur essendo la principale connessione est-ovest tra le autostrade A14 e A1, è attualmente sottodimensionato rispetto ai volumi di traffico. L’accordo mira all’ammodernamento e al potenziamento a quattro corsie di questa infrastruttura cruciale.
Antonella Ballone, presidente della camera di commercio del Gran Sasso d’Italia, ha affermato che l’ammodernamento della Trignina è “importante per rafforzare il collegamento trasversale Adriatico-Tirreno, migliorando il trasporto di merci e persone”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di valorizzare il corridoio dei porti abruzzesi con Civitavecchia per essere competitivi con l’Europa e il Mediterraneo, “ci impegneremo a sensibilizzare le istituzioni per assicurare che questo progetto prioritario si concretizzi rapidamente, portando benefici tangibili a imprese e cittadini”.
L’urgenza dell’intervento è stata evidenziata anche da un’indagine di Uniontrasporti, che ha mostrato indici di performance delle infrastrutture stradali nelle aree coinvolte ben al di sotto della media nazionale.