AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Aspettando l’inaugurazione del ponte ciclopedonale sul fiume Vomano: il ruolo di Fiab per la ciclovia adriatica

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
19 Novembre 2022
A A
206
condivisioni
1.6k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. “Mentre ci si prepara all’inaugurazione (che speriamo avvenga a breve) del ponte ciclopedonale sul fiume Vomano e si intravede la possibilità di apertura dell’attraversamento ciclabile del Torrente Piomba”, scrive il comunicato di Fiab Teramo, “che collegherebbe le ciclabili costiere della provincia di Teramo con quella della  provincia di Pescara, FIAB vuole ricordare il ruolo che avuto nell’ideazione e nel finanziamento della  Ciclovia Adriatica. Ricordiamo che la Ciclovia Adriatica fa parte della rete BicItalia, ideata da FIAB nel 2000  come integrazione della rete ciclabile europea Eurovelo, nata nel 1997 anche con la collaborazione  della stessa FIAB. Con Delibera del Febbraio 2001, n. 1 il Comitato Interministeriale per la Programmazione  Economica (CIPE) impegna il Ministero dei Trasporti a sviluppare un apposito studio sulla fattibilità  di una rete di percorribilità ciclistica nazionale, costituendo un Gruppo di Lavoro nazionale sulla Mobilità Ciclistica. Tale Gruppo di Lavoro è istituito con decreto del Ministro delle Infrastrutture e  dei Trasporti n. 6667 del 30 Novembre 2001 ed il presidente FIAB è nominato tra i componenti. A seguito di una Convenzione tra Ministero dell’Ambiente, Associazione Italiana Comuni  Ciclabili e FIAB viene redatto uno studio di fattibilità e le linee guida per La rete nazionale di  percorribilità ciclistica, a cura degli esperti FIAB Claudio Pedroni e Riccardo Gallimbeni.  Nel marzo 2011 la Regione Puglia assegna incarico a FIAB per verificare il tracciato della  Ciclovia Adriatica pugliese e la redazione di un road-book “Ciclovia Adriatica in Puglia” (BI n. 6)  poi pubblicato nel 2016, e nel maggio dello stesso anno viene inaugurato il portale web  www.bicitalia.org che inizia a riportare in formato vettoriale le tracce delle ciclovie di Bicitalia già  percorribili”.

“A novembre 2011 FIAB diventata ufficialmente Centro nazionale di coordinamento per lo  sviluppo della rete ciclabile europea EuroVelo in Italia”, prosegue il comunicato. “Nel 2017 Bicitalia entra a far parte della pianificazione nazionale con l’approvazione del  Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni di progetti e  infrastrutture” – PIANO NAZIONALE TRASPORTI E LOGISTICA e le mappe Eurovelo e Bicitalia  sono riportato nella rete delle infrastrutture strategiche. Nel 2018 viene approvato il Piano Straordinario della Mobilità Turistica 2017-2022, con  inserite le mappe Bicitalia ed Eurovelo. FIAB, con i propri esperti, entra a far parte dei tavoli tecnici  del MIT per l’esame dei progetti relativi alle 10 ciclovie del SNCT, tra le quali c’è anche la Ciclovia  Adriatica, e viene chiamata al tavolo tecnico del MIT con Regioni, Provincie Autonome, UPI e ANCI  per l’attuazione dell’art. 4 della legge 2/2018 (Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta  e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica). Per quanto riguarda, in particolare, la Ciclovia Adriatica, grazie anche all’attuale presidente,  Alessandro Tursi, e all’attuale responsabile del Centro Studi nazionale, Raffaele Di Marcello,  entrambi abruzzesi, nel 2018 FIAB firma a Martinsicuro un protocollo con le Regioni interessate per  la promozione dell’itinerario ciclabile costiero, protocollo che poi porterà alla successiva firma dell’accordo tra Regioni e Ministero delle Infrastrutture per il finanziamento e la progettazione del  completamento della ciclovia. Va ricordato che, nel 2013, la FIAB era stata una delle principali promotrici del  completamento della ciclabile costiera abruzzese, finanziato con il progetto regionale “Bike to  Coast”, tratto già interessato dai lavori del progetto “Corridoio Verde Adriatico” che aveva visto  realizzare numerosi ponti ciclopedonali, soprattutto nel teramano, e diversi tratti ciclabili. Ogni anno  da 13 anni a questa parte, il 2 giugno, la FIAB, in collaborazione con altre associazioni nazionali e  locali, ha organizzato la “Biciclettata Adriatica” per la promozione della Ciclovia Adriatica, con  partenze da S.Benedetto del Tronto e Francavilla al Mare, ed arrivo a Pineto”.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025
Via alla sostituzione dei defibrillatori e ai corsi di formazione sul territorio di Roseto

Consegnati i lavori dell’impianto sportivo San Giovanni: verso il recupero di uno spazio per lo sport e l’aggregazione

13 Maggio 2025

“Sono stati inoltre  organizzati, negli anni, convegni, cicloviaggi, incontri con amministratori e decisori politici, proprio  per promuovere il tratto abruzzese della ciclovia costiera e, in generale, la mobilità ciclistica ed il  turismo in bicicletta in Abruzzo. Nel 2016 la FIAB ha portato la propria Bicistaffetta nazionale sulla Ciclovia Adriatica,  partendo dal Molise fino alla Romagna, incontrando amministratori locali, sempre per promuovere il  completamento del percorso ciclabile e per stimolare azioni di sviluppo locale legate al cicloturismo  e alla mobilità sostenibile. Sempre FIAB, tramite i suoi esperti, aveva redatto e proposto il disegno di legge regionale sulla mobilità ciclistica, poi diventato Legge Regionale n. 8 del 2013 e promosso il trasporto gratuito  delle biciclette sui treni, diventato realtà nel 2017. Ed è anche grazie a FIAB se la Ciclovia Adriatica è, attlualmente, la ciclovia ad aver ottenuto  i maggiori finanziamenti (118,12 milioni di euro) all’interno del Sistema Nazionale delle Ciclovie  Turistiche e la Federazione, che è parte della European Cyclists’ Federation (ECF) sta lavorando,  investendo proprie risorse, economiche e umane, affinché il percorso ciclabile adriatico entri nella  rete ciclabile europea Eurovelo, in modo da acquistare maggior prestigio anche a livello  internazionale. Non a caso il continuo, e spesso ignorato, lavoro di FIAB ha portato la Ciclovia Adriatica ad  essere il terzo itinerario nazionale, dopo Ciclovia del Sole, che attraversa l’Italia dal confine con  l’Austria fino alla Sicilia; e la Ciclovia del Po (da Venezia a Torino), più ricercata sul web attraverso  il sito www.bicitalia.org. Una lunga storia, quindi, quella della Ciclovia Adriatica, che aggiungerà un altro, importante  tassello con l’inaugurazione del ponte sul Vomano, che ha visto, dall’inizio, FIAB come protagonista.  Tale ruolo non sempre è stato riconosciuto, soprattutto a livello locale, ma la Federazione, con  le sue associazioni locali e le sue strutture nazionali, continuerà a lavorare e a dare il suo contributo,  affinché, anche in Abruzzo, si passi presto da una bella pista ciclabile ad un territorio ciclabile”, conclude il comunicato.

 

Share82Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication