AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

ASL 1 L’Aquila-Sulmona- Avezzano e autismo Abruzzo Aps: dialogo su famiglie e servizi territoriali

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
17 Gennaio 2025
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Ha avuto luogo ieri, 16 gennaio 2025, l’incontro presso la Direzione dell’Azienda Sanitaria ASL 01 L’Aquila – Sulmona – Avezzano, promosso dall’Associazione Autismo Abruzzo APS e dalla Direzione Sanitaria con familiari e operatori di persone autistiche di L’Aquila e provincia.

All’incontro hanno preso parte il Direttore Generale, Prof. Ferdinando Romano, il Direttore Sanitario, Dott. Alfonso Mascitelli, il Direttore del Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo, Prof. Marco Valenti, e il Presidente di Autismo Abruzzo, Dario Verzulli. Presente anche il Consigliere Regionale, Massimo Verrecchia, che ha raccolto le numerose segnalazioni pervenute dai partecipanti e dalla stessa ASL.

“Naturalmente Diversi”, un viaggio tra teatro e libro per vivere e comprendere l’autismo

“Naturalmente Diversi”, un viaggio tra teatro e libro per vivere e comprendere l’autismo

14 Maggio 2025
Vittoria legale della Fp Cgil contro la Asl1: “i tempi di vestizione sono straordinari”

A rischio i posti di lavoro di 150 impiegati delle cooperative nella Asl1, l’ira dei sindacati

14 Maggio 2025

L’Azienda ASL 01 e l’Associazione Autismo Abruzzo hanno dato così il via a un dialogo costruttivo per dare risposta ai tanti problemi che assillano i familiari delle persone con autismo, primi fra tutti l’accesso alle cure e la gestione del “durante e dopo di noi”.

L’internalizzazione di alcuni servizi e di parte del personale, la necessità di nuove strutture dedicate all’autismo e la crescente esigenza di servizi residenziali sono stati i temi centrali dell’incontro. Il Direttore Generale della ASL 01, Prof. Ferdinando Romano, ha rassicurato famiglie e operatori intervenuti affermando che: “L’applicazione delle norme nazionali ha permesso l’internalizzazione di parte del personale attualmente impiegato in questi servizi. Chi non ha potuto prendere parte a tale percorso resterà parte integrante del personale delle cooperative che da decenni assicurano ottimi servizi. È intenzione della nostra ASL assicurare i servizi resi da personale escluso dalle norme della stabilizzazione. Il loro contributo è importante per il corretto e adeguato funzionamento dei centri.”

Il Prof. Romano ha anche aggiunto: “È intenzione della ASL offrire l’accesso alle prestazioni sul proprio territorio, evitando così viaggi e oneri conseguenti per gli utenti. La nostra ASL finalmente riceverà contributi adeguati; potremo quindi replicare le migliori esperienze sul territorio e ampliare i punti di erogazione di servizi così fondamentali.”

Il Prof. Marco Valenti, Direttore del Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo, ha evidenziato quanto, negli anni, il modello riabilitativo si sia evoluto, sottolineando che su tutta la provincia devono essere rese prestazioni omogenee. Il modello L’Aquila a gestione diretta garantisce una presa in carico che prevede già un certo livello di inclusione sociale, ma è evidente che molto ancora si può fare.

Il Dott. Alfonso Mascitelli, Direttore Sanitario della ASL 01, ha concluso l’incontro invitando la Regione Abruzzo ad aggiornare il fabbisogno e, conseguentemente, ad ampliare le risorse. La provincia aquilana si estende su un territorio molto vasto (circa il 50% del territorio regionale) e gode della presenza del Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo (CRRA) e dei Centri a gestione diretta di L’Aquila e Pratola Peligna.

Il Consigliere Verrecchia ha mostrato grande interesse verso i temi trattati e la volontà di aggiornare le normative regionali al fine di permettere l’applicazione del “modello L’Aquila” anche alle strutture accreditate. Anche la DGR 360/2019 può offrire gli spunti necessari per un’armonizzazione dei sistemi riabilitativi tra quelli a gestione pubblica e quelli a gestione indiretta. I temi della semplificazione per l’accesso alle cure ospedaliere, della creazione di una rete di emergenza-urgenza e di tutto il sistema a supporto saranno urgentemente portati all’attenzione del Consiglio Regionale.

In conclusione, è emersa forte l’urgenza di un’integrazione sociosanitaria per la nostra Regione.

Hanno preso parte all’incontro oltre 50 famiglie, molte provenienti dai territori della provincia aquilana di competenza della ASL 01, in cui si attendono servizi e risposte adeguate per la presa in carico delle persone autistiche e delle loro famiglie.

Per il Presidente di Autismo Abruzzo, Dario Verzulli, “è indispensabile affrontare le criticità segnalate da tempo con la ASL L’Aquila ma anche con la Regione Abruzzo, chiamata a stanziare risorse e pianificare servizi sulla base delle effettive necessità evidenziate dal territorio”.

 

Tags: abruzzo apsAsl1autismoinclusione
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication