AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Asl 1, da lunedì al via la vaccinazione contro l’influenza stagionale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Ottobre 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Lunedì 13 ottobre inizia la campagna di vaccinazione gratuita contro l’influenza stagionale con la Asl 1 Abruzzo mobilitata in provincia con tutte le sue articolazioni territoriali. Le dosi disponibili sono oltre 77.400, a disposizione di tutti gli ambulatori vaccinali disseminati nel territorio aziendale.

Quest’anno l’obiettivo è raggiungere una copertura vaccinale del 75% per gli over 65, migliorando i risultati della campagna di vaccinazione del 2024.

Doppia immunizzazione per covid e influenza 

Tutto pronto per il quinto memorial calcistico “Celso Cioni & Paolo Rossi”

9 Ottobre 2025
Settimana mondiale dell’allattamento, successo degli open day

Settimana mondiale dell’allattamento, successo degli open day

9 Ottobre 2025

La vaccinazione contro l’influenza stagionale potrà essere effettuata in contemporanea in un’unica seduta con l’iniezione del vaccino anti-Covid. Una doppia immunizzazione che gli esperti consigliano, soprattutto per la protezione delle fasce maggiormente a rischio di complicanze gravi come anziani e soggetti fragili. 

Per l’influenza stagionale vi sono sei tipologie di vaccini che gli operatori possono somministrare sulla base di alcuni parametri, tra cui età e caratteristiche del soggetto.

Peraltro, oltre a quello contro l’influenza, potranno essere somministrati in modo concomitante, sempre sulla scorta della valutazione degli addetti, altri vaccini tra cui covid, come già detto, antipneumococcica ed Herpes (fuoco di sant’Antonio).

 

Vaccinazione antipneumococcica. 

La vaccinazione antipneumococcica viene offerta attivamente e gratuitamente in età pediatrica (nel corso del primo anno di vita), alle persone di qualunque età con patologie croniche e con particolari situazioni di fragilità che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie invasive da pneumococco. Inoltre, l’offerta gratuita riguarda anche le persone sane che compiono 65 anni nell’anno in corso. La vaccinazione antipneumococcica potrà essere effettuata durante tutto l’anno, anche insieme ad altre vaccinazioni, comprese la vaccinazione antinfluenzale e quella antiCovid-19.

I bambini più piccoli dai 6 mesi ai 6 anni saranno vaccinati negli ambulatori vaccinali pediatrici della ASL.

Destinatari. La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all’influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.  Infatti è stato osservato che gran parte della trasmissione dell’influenza avviene negli asili nido e tra i bambini in età scolare. Pertanto, immunizzare i bambini, oltre alla popolazione più anziana, può ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza e proteggere le persone appartenenti ai gruppi a rischio.

 

Dove vaccinarsi 

Sarà possibile vaccinarsi negli studi dei medici di famiglia e nelle farmacie che aderiscono alla campagna oltreché nei centri vaccinali Asl della Provincia nelle sedi sotto indicate: 

 

L’AQUILA

Sede di Bazzano (adulti)

Ospedale San Salvatore, Edificio 12 (bambini)

 

AREA MARSICA

      

AVEZZANO 

ADULTI DSB – via Monte Velino, 18

Ambulatorio Vaccinale

stanza n. 51

Dal lunedì al venerdì 

 ore 9:00 – 13:00

BAMBINI DSB – via Monte Velino, 18

Ambulatorio Vaccinale

stanze n. 11 e n. 12

Dal lunedì al venerdì 

 ore 12:00 – 13:00

CIVITELLA ROVETO  ADULTI E BAMBINI DSB – Via Porta Maggiore, 1 Lunedì e venerdì 

ore 12:00 – 13:00

TAGLIACOZZO ADULTI PTA – Via Variante Tiburtina Ambulatorio Vaccinale Mercoledì – giovedì 

ore 11,30 – 13:00

BAMBINI PTA – Via Variante Tiburtina Ambulatorio Vaccinale Mercoledì – giovedì  

ore 9:00 – 11:00

CARSOLI  ADULTI E BAMBINI  DSB – Via Tiburtina Valeria km 68/700 Martedì ore 11:30-13:00
TRASACCO  ADULTI E BAMBINI DSB – Locali ex Pretura

Via Cavour

Lunedì e giovedì 

ore 15:30-17:00

PESCINA  ADULTI E BAMBINI Via S. Rinaldi

Ambulatorio vaccinale

Dal lunedì al giovedì

Ore 9:00-12:00 

CELANO  ADULTI E BAMBINI DSB – via della Sanità Martedì                   ore 12:30- 13:30
PESCASSEROLI ADULTI E BAMBINI DSB – Via Tagliamento

Ambulatorio vaccinale

Il primo martedì del mese

Ore 9,30 – 12,30

 

AREA PELIGNO.SANGRINA

 

Area Territoriale Sede Ambulatorio vaccinale Utenti per età Orari e giorni di apertura Accesso Prenotazione  
 
PELIGNA SULMONA Ambulatorio vaccinale adulti MERCOLEDI’ Su prenotazione Tel. 0864.499601-613-655-628  
Via Gorizia 4 dalle 9.00 – 12.00
Ambulatorio vaccinale bambini MERCOLEDI’ Su prenotazione  
Via Gorizia 4 dalle 15.00 – 16.30
PRATOLA PELIGNA Ambulatorio vaccinale adulti GIOVEDÌ  Su prenotazione Tel. 0864.499918  
Via Valle Madonna dalle 9.00 – 12.00
Ambulatorio vaccinale bambini MERCOLEDI’ Su prenotazione  
Via Valle Madonna dalle 9.00 – 12.00
SANGRINA CASTEL DI SANGRO Ambulatorio vaccinale adulti MARTEDÌ  Su prenotazione Tel. 0864.899.658- 659- 274  
Via Porta Napoli n. 50/b dalle 12.00 – 13.00
Ambulatorio vaccinale bambini MARTEDÌ  Su prenotazione  
Via Porta Napoli n. 50/b dalle 9.30 – 12.00

 

Per Scanno verranno concordate delle date col Comune per novembre.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication