AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Ascoltiamo il Futuro, Speciale Lanciano Progress 2025”: imprese, istituzioni e formazione insieme per costruire nuove opportunità di lavoro

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
30 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Lanciano. L’Abruzzo si conferma laboratorio di idee e buone pratiche per favorire l’incontro tra formazione, imprese e giovani. Con questo obiettivo si è svolto “Ascoltiamo il Futuro – Speciale Lanciano Progress 2025”, iniziativa promossa dal Polo Italiano Formazione Lavoro e dal Polo FAMA di Lanciano, protagonisti della quarta edizione di Progress – Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, mondo produttivo e realtà formative, con l’intento di costruire reti concrete e durature capaci di sostenere l’occupabilità e la crescita professionale dei giovani.

Durante la fiera, i due poli hanno organizzato il talk “Dall’orientamento al lavoro: il valore della rete per la costruzione di nuove opportunità”, che ha posto l’accento sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra scuole, università, aziende e amministrazioni locali. Un dialogo aperto e costruttivo per delineare strategie condivise a sostegno della competitività dei territori.

Sicurezza sul lavoro: continua la preoccupante escalation di incidenti in Abruzzo

Sicurezza sul lavoro: continua la preoccupante escalation di incidenti in Abruzzo

30 Ottobre 2025
Raccolta fondi per trattamento delle patologie pediatriche: concerto benefico al Teatro Circus

Musica e solidarietà al Teatro Circus di Pescara: i Secondo Senso festeggiano 40 anni con una serata benefica per l’Ospedale

30 Ottobre 2025

L’Assessore regionale Tiziana Magnacca, con deleghe allo Sviluppo economico, alla Ricerca industriale e al Lavoro, ha sottolineato l’importanza di una formazione orientata al futuro:
“Progress è un momento di consapevolezza sul cambiamento del mondo del lavoro e sulle nuove esigenze del sistema produttivo. Oggi non manca il lavoro in Abruzzo, ma serve un migliore incontro tra giovani e imprese. Le aziende cercano competenze tecniche e digitali, conoscenze linguistiche e capacità di adattamento. Dobbiamo formare figure flessibili e creative, pronte ad affrontare le trasformazioni tecnologiche”.

Sulla stessa linea il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, che ha ribadito il valore della formazione come leva di sviluppo territoriale:
“I giovani devono poter scegliere con consapevolezza il proprio futuro, con il supporto di orientatori preparati. A Lanciano, grazie all’ITS e a iniziative come Progress, aiutiamo i ragazzi a conoscere le opportunità offerte dal territorio, soprattutto nei settori della meccatronica, dell’informatica e della moda. Per contrastare la fuga di talenti dobbiamo creare reti solide tra istituzioni, imprese e famiglie”.

Per Francesco Genovese, Presidente del Polo Italiano Formazione Lavoro, la parola chiave è rete:
“Sosteniamo i Poli d’Orientamento nel guidare gli studenti dalla formazione al lavoro, creando connessioni tra imprese e territori. Il nostro claim ‘Ascoltiamo il futuro’ significa proprio valorizzare le esigenze dei giovani e delle aziende, costruendo insieme opportunità reali di crescita”.

Un concetto condiviso anche da Antonio Genovese, Manager e Responsabile della Rete Territoriale FAAD Network, che ha ricordato come la cooperazione tra i poli d’orientamento sia indispensabile per avvicinare studenti e imprese:
“Eventi come Progress ci permettono di connettere studenti, istituzioni e aziende. Con FAAD Network promuoviamo la figura dell’orientatore 4.0, che accompagna i ragazzi non solo nella scelta dei percorsi formativi, ma anche nello sviluppo delle competenze e nell’ingresso nel mondo professionale”.

A chiudere il confronto, Fabio Salerno del Polo FAMA di Lanciano ha evidenziato il ruolo centrale dell’orientatore nella crescita personale e professionale dei giovani:
“L’orientatore non aiuta solo a scegliere un corso di laurea, ma sostiene i ragazzi nella comprensione delle proprie aspirazioni. L’Abruzzo offre potenzialità enormi, dall’automotive all’enogastronomia. Con l’Università Mercatorum, abbiamo introdotto il corso di Ingegneria Industriale proprio per rispondere alle esigenze delle aziende locali”.

La Fiera Progress 2025 ha confermato il suo ruolo di piattaforma d’incontro tra formazione e impresa, ospitando migliaia di studenti, famiglie e operatori. I talk, i laboratori e le aree dimostrative hanno permesso ai partecipanti di approfondire le competenze tecniche, digitali e trasversali oggi richieste dal mercato, offrendo ai giovani un’occasione concreta per orientarsi, fare rete e immaginare il proprio futuro professionale.

“Ascoltiamo il Futuro” non è solo il titolo di un evento, ma una visione: quella di un Abruzzo che punta su formazione, innovazione e collaborazione per costruire un lavoro più vicino alle persone e ai loro talenti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication