AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arte e Cultura al Barbella: musica e mostra di pittura per il Premio Irdidestinazionearte

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
24 Settembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Domenica 5 ottobre, alle 10, il Museo Barbella di Chieti ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Irdidestinazionearte per la cultura ed il sociale, presieduto dal critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone.

L’evento sarà inaugurato da un momento musicale d’eccezione, con il concerto del duo composto da Claudia Di Crescenzo al pianoforte e Stefano Cutilli al clarinetto.

L’Unione dei Comuni “Le Terre del Sole” promuove una avviso per il contrasto alla povertà

Abbandono di rifiuti a Santa Lucia, in corso gli accertamenti per individuare i responsabili

10 Novembre 2025
Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

10 Novembre 2025

Il comitato scientifico del Premio ha selezionato e segnalato numerose personalità che si sono distinte nel campo della cultura e del sociale. Tra i premiati figurano: Antonio Di Giosafat, Francesco Marchesani, Daniela Burgassi, Antonella D’Arezzo, Edoardo Petti, Claudio Di Donato, Angelo Di Nardo, Daniela Torto, Francesco Proietto, Alessandra Renzetti, Antonia Ciccarelli, Elisa Petrongolo, Carmine Di Giovanni, Jenny Caballero Savasta, Antonella Di Cola, Connie Strizzi, Angela Polidoro, Stefano Cutilli, Claudia Di Crescenzo, Bruno Candeloro, Alessio D’angelo, Massimo Di Moia, Federico Orlando e Annalisa Piermattei.

Per l’occasione, il Museo Barbella inaugurerà una doppia esposizione di pittura e arti visive:

Umberto Candeloro (in arte Bruno): pittore autodidatta che ha fatto della pittura una “piacevole compagna di vita”.

Alessio D’Angelo (nome d’arte “Slimer”): artista di Penne (1985), noto per essere stato il primo a proporre l’arte del tatuaggio in città, ma che si distingue per la sua vocazione di street artist autodidatta. Slimer esplora diverse tecniche (olio, disegno a penna Bic, tecniche miste) con l’obiettivo di “scuotere la stasi mentale dell’osservatore”.

Le opere dei due artisti saranno esposte e aperte ai visitatori del Museo Barbella fino al 12 ottobre.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication