AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arta Abruzzo, rilevata la presenza di Ostreopsis ovata in tre punti della costa vastese

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Agosto 2023
A A
215
condivisioni
1.7k
letture
FacebookWhatsapp

Vasto. Effettuate le analisi suppletive: si attendono nelle prossime ore i nuovi valori di concentrazione dell’alga potenzialmente tossica

Direttore Dionisio: in assenza di condizioni meteo avverse che provocano aerosol marino, le fioriture non destano particolare preoccupazione

Entro il 2027 Avezzano, Lanciano e Vasto avranno nuovi ospedali: 320milioni di investimento

Nuovo ospedale di Vasto: approvato il progetto atteso da trent’anni

9 Maggio 2025
A14 Bologna-Taranto: chiuso per una notte il tratto Roseto degli Abruzzi-Atri Pineto

A14 Bologna-Taranto: chiusure notturne uscita stazione di Vasto nord

24 Gennaio 2025

Pescara, 10/08/2023 – Nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione nel corso della prima settimana di agosto, Arta Abruzzo ha riscontrato valori di proliferazione di “Ostreopsis Ovata”, microalga potenzialmente tossica, in tre punti di prelievo antistanti il lungomare vastese. In particolare, in località Vignola, dove sono state riscontrate concentrazioni elevate, pari a 34 mila cellule per litro, tali da far scattare la fase emergenziale. Meno impattanti le fioriture dell’alga in corrispondenza degli altri due punti di campionamento interessati, con valori che si attestano sulle 26 mila cellule per litro in zona “Fosso Lebba” e di 4 mila cellule per litro in zona “contrada Torricella”.

“Abbiamo provveduto immediatamente a effettuare le analisi suppletive – afferma il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – e già nelle prossime ore avremo i valori aggiornati di concentrazione dell’alga. In ogni caso – continua – nelle prossime settimane l’Agenzia innalzerà il livello di guardia e intensificherà i controlli per monitorare costantemente l’evoluzione delle fioriture e la loro estensione”.

Nel corso della giornata, Arta ha inoltre effettuato un ampio monitoraggio per valutare l’estensione dell’area interessata, campionando in prossimità di Punta della Lotta, della zona antistante contrada Vignola e nei pressi del Monumento alla Bagnante.
A favorire la fioritura dell’ostreopsis ovata, i lunghi periodi di stasi delle correnti marine, tipici nei mesi di luglio e agosto, le temperature dell’acqua superiori ai 22-23 gradi Celsius e le concentrazioni elevate di azoto e fosforo provocate dalle attività antropiche.

“Solo in presenza di fioriture e di condizioni meteo-marine che favoriscono la formazione di aerosol marino, come forti venti, mareggiate e burrasche – spiega Dionisio – si possono presentare episodi di malessere nei bagnanti o nelle persone che stazionano lungo il litorale. La tossicità di questa alga, infatti – continua – è legata alla sua nebulizzazione che ne favorisce l’inalazione. Pur non potendo sottovalutare l’azione del moto ondoso su scogli e ciottoli in prossimità delle fioriture – conclude il direttore Arta – allo stato la presenza della microalga non desta particolare preoccupazione”.

Tags: vasto
Share86Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication