AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arta Abruzzo ha riscontrato il fenomeno della mucillagine in quasi tutta la costa abruzzese

Si tratta comunque di aggregati di polisaccaridi che non rappresentano un problema per la salute dei bagnanti

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
29 Giugno 2024
A A
562
condivisioni
4.3k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Nel corso degli ultimi sopralluoghi effettuati dai tecnici di Arta Abruzzo, su segnalazione della Guardia Costiera, è stata riscontrata, in corrispondenza delle coste abruzzesi, la presenza del fenomeno naturale della mucillagine.

Si tratta di aggregati di polisaccaridi (zuccheri complessi), che non rappresentano un problema per la salute dei bagnanti e si presentano sotto forma di strisce o reticoli, di piccole e grandi dimensioni, di magma organico. Sia nella giornata di ieri che in quella odierna, la mucillagine è stata osservata sia in sospensione che sul fondo in quasi tutti i tratti di costa abruzzesi.

Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025
Incanto di musica rock e poesia ad Avezzano con il tour “PFM canta De Andrè – Anniversary”

D’Annunzio e la PFM, un legame tra storia e musica: Chieti pronta per il grande concerto gratuito

14 Settembre 2025

 

L’avvistamento è iniziato 3 giorni fa, a circa 3 miglia dal litorale; nei controlli del 27 e 28 giugno sono stati rilevati affioramenti più consistenti. Al largo di Francavilla, nella giornata di ieri, è stata osservata una striscia di mucillagine entro 300 metri dalla linea di costa, di circa 5 metri di larghezza e lunga decine di metri, accumulata lungo il fronte di corrente.

Oggi le alghe sono presenti su quasi tutta la costa, creando apprensione e preoccupazione tra i bagnanti. A tal proposito, si ricorda che non c’è alcun pericolo per l’uomo, a parte la sensazione fastidiosa e, in rari casi, il prurito che può procurare il contatto con i “macrofiocchi” di mucillagine.

Nei giorni scorsi il fenomeno, proveniente dal Veneto, era stato osservato lungo le coste marchigiane. Le condizioni di abbondanti piogge di questo ultimo periodo, che hanno arricchito il mare di nutrienti tramite gli apporti fluviali, hanno probabilmente favorito, unitamente alle alte temperature, la proliferazione di fioriture di specie di fitoplancton che possono secernere sostanze di tipo mucoso come processo fisiologico del tutto naturale.

Arta Abruzzo continuerà a monitorare la situazione e, se il fenomeno dovesse intensificarsi, effettuerà campionamenti aggiuntivi, con indagini analitiche, che riguarderanno, oltre ai normali parametri biologici, anche la determinazione di parametri chimici, di nutrienti e fitoplancton.

Share225Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication