Pescara. C’è tempo fino al 9 gennaio per gustarsi un evento culturale non indifferente nella nostra città. Al Museo d’arte moderna “Vittoria Colonna” in Via Antonio Gramsci è approdata la mostra itinerante di arti visive “giroinArte”. Promossa dall’Associazione Culturale PAE Pescara Art Evolution, ideata da Giancarlo Costanzo e a cura di Gian Ruggero Manzoni, nel corso della mostra si possono ammirare moltissime opere, tra cui anche quelle di Tommaso Cascella, Omar Galliani, Ferruccio Gard, Franco Mulas e Giulia Napoleone.
La presentazione e i testi sono di Concetta Meri Leone ed Enrico Sconci e l’evento è organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Dopo Pescara, la mostra si sposterà a Fermo, Tolentino, Gubbio e Ascoli Piceno
Gian Ruggero Manzoni, in occasione di questo evento, ha detto:
“Non nego che quello che sta avvenendo a Pescara, in questi ultimi mesi, è a dir poco ammirevole, considerati i tanti problemi che la cultura e l’arte stanno attraversando, oggi, in Italia, e non solo. Come negli anni ’70 e ’80 la città abruzzese, che molto ha sempre dato al nostro sapere, si propone quale trampolino di lancio per esperienze di ordine creativo che non solo vanno a coinvolgere il suo territorio, o il territorio regionale in cui si colloca, ma iniziano ad avere portata sempre più vasta, fino a toccare altre città che, a loro volta, sono dei veri e propri gioielli dei nostri beni nazionali, nonché piccole capitali del Sapere Umanistico (altro nostro grande tesoro da recuperare in toto) e della conoscenza accademico-universitaria e dell’acume che ci hanno reso grandi.
Quando l’amico Giancarlo Costanzo, già attento ed esperto organizzatore, mi ha proposto di seguire questo progetto ho accettato di buon grado al fine che gli artisti riprendano contatto fra loro, si scambino esperienze, visioni, pareri, così da riconsolidare quelle proficue collaborazioni che, alcuni decenni fa, hanno dato vita a un tessuto intellettuale forte, propositivo, unico. […]
Perciò è di una sorta di “rinascita” di cui sto parlando, inoltre, ulteriormente pregevole, è il come bravi operatori quali Enrico Sconci, Meri Leone e Alberto Melarangelo abbiano accettato, con entusiasmo, di scrivere per questi cinquanta creativi, ai quali si affiancano nomi di prestigio come quelli degli amici Tommaso Cascella, Franco Mulas, Ferruccio Gard, Giulia Napoleone, Omar Galliani e altri.
Il Museo Colonna di Pescara (che anch’esso sta vivendo nuova vita) diviene, come una volta, punto di partenza per una mostra itinerante che poi andrà a toccare le Piccole Cisterne Romane di Fermo (spazi storici che si trovano nei pressi di un importantissimo sito archeologico risalente al 40 d.C.), il Palazzo Sangallo di Tolentino (col suo Museo della Caricatura, voluto dal pittore Luigi Mari), il Palazzo dei Consoli di Gubbio (stupendo edificio medioevale ricco di storia e arte, voluto dai sempre combattivi egubini in età medioevale), per quindi concludersi, quale punto di arrivo, al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno (il Palactium Populi per antonomasia, con a fianco l’antico Caffè Meletti, altra gloria della città marchigiana e già luogo di incontro di letterati e artisti).
Un enorme grazie all’Amministrazione Comunale di Pescara e alla Regione Abruzzo, che sostengono questo momento d’insieme, e, di seguito, alle Amministrazioni di Fermo, Tolentino, Gubbio ed Ascoli Piceno per aver creduto in noi e per la squisita ospitalità concessaci che, senza alcuna piaggeria, risulta quale ulteriore degna nota d’eleganza e di socializzazione frutto di tempi che pensavamo inesorabilmente conclusi.
Ma mai disperare… l’arte e il buon gusto sono ancora vivi e, difficilmente, verranno spazzati via dalla volgarità e dal cinismo che paiono imperanti!”
@AndreaMicalone