AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Arresti ricostruzione, imprenditore romeno latitante. Giro da 15 milioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Luglio 2015
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

9 Maggio 2025

L’Aquila. L’operazione ‘Social dumping” è la seconda compiuta dalla Dda aquilana in quattro giorni, dopo quella denominata “Redde rationem” dello scorso lunedì culminata con cinque ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari e un obbligo di dimora e firma. In quest’ultima inchiesta, relativa a presunte tangenti nei puntellamenti di tre cantieri aquilani, sono coinvolti un ex politico, due funzionari comunali e alcuni imprenditori. Nell’operazione “Redde rationem” sono indagate altre 13 persone dericostruzione l'Aquilastinatarie di altrettanti avvisi di garanzia. Tra i reati contestati, corruzione, estorsione, truffa, abuso d’ufficio e reati fiscali. Alle ditte i cui amministratori sono finiti in carcere erano stati affidati appalti edili relativi all’attività di ricostruzione post-sisma, della città dell’Aquila e di altri Comuni del cratere, per circa 22 milioni e mezzo di euro. In particolare, la manodopera di nazionalità romena a basso costo veniva impiegata a L’Aquila nell’aggregato di via Verdi e su corso Vittorio Emanuele (importo lavori 15 milioni e 272 mila euro), in quello su via Bominaco (4 milioni e 135 mila euro) entrambi appaltati al consorzio Sulter Scarl amministrato da Francesco Salvatore e Massimo Di Donato. Gli operai dell’est Europa, inoltre, sono stati trovati al lavoro in un cantiere del Comune di Vittorito (1 milione 593 mila euro) e in uno di Pratola Peligna (1 milione 486 mila euro), entrambi appaltati all’impresa “Salvatore & Di Meo”. Le indagini condotte dai carabinieri sono andate avanti per circa un anno e mezzo e comunque fino a pochi giorni fa. A tutti gli arrestati viene contesta l’associazione per delinquere poiché – si legge in un passo dell’ordinanza di custodia cautelare – “si associavano tra loro allo scopo di commettere una serie indeterminata di reati fiscali e di autoriciclaggio nonché di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”. “In particolare gli indagati avviavano una complessa organizzazione nella quale Nicolae Otescu e Antonio D’Errico attraverso le ditte romene da loro gestite, la Ni-To Costruetii Civili srl e To-Ni Roit Edilizia srl, procuravano a Francesco Salvatore, Panfilo Di Meo, Massimo Di Donato e Giancarlo Di Bartolomeo e alle ditte gestite, anche di fatto, dai medesimi Meg srl, Salvatore & Di Marco srl, Salvatore & Di Marco e C Snc ed al consorzio Sulter Scarl, manodopera a basso costo di nazionalità romena”, “giustificandone formalmente la presenza mediante ricorso al contratto di distacco comunitario, applicato in totale carenza dei suoi presupposti, escamotage posto in essere” spiega il gip “al fine di celare sia la mera intermediazione di manodopera che lo sfruttamento dei lavoratori”. Con questo ‘modus operandi’ i titolari delle ditte italiane venivano in possesso di “documenti fiscali utilizzati sia ai fini dell’evasione delle imposte che per la costituzione di fondi neri da reimpiegare in attività economiche e speculative, fondi realizzati con la provvista costituente parte dell’utile della complessa attività illecita”. Stando sempre a quanto verificato dagli investigatori prima e accertato dagli inquirenti poi, Otescu e D’Errico “provvedevano al graduale spostamento delle somme accreditate sui conti romeni delle ditte romene, al prelevamento delle stesse in Romania e alla loro restituzione ‘in nero’, nel territorio italiano”, agli altri quattro indagati, “detratta una percentuale per la commissione pari all’incirca al 10% dell’importo restituito”. In buona sostanza i soldi che riuscivano a ricavare erano parte del frutto della differenza tra i reali salari e quelli che invece avrebbero dovuto realmente percepire gli operai romeni. Sia D’Errico che Otescu nel corso di un controllo della Finanza (il primo avvenuto il 28 febbraio 2015, l’altro il primo maggio scorso) erano stati trovati in possesso di una consistente somma di denaro in contanti, i totale circa 36 mila euro. Entrambi stavano tornando in Abruzzo dalla Romania.  L’imprenditore romeno Nicolae Otescu, residente a Lugoj (Romania), risulta al momento ancora latitante ed è per questo ricercato dalle forze dell’ordine. Il giro d’affari per i lavori appaltati al consorzio ‘Sulter Scarl’ è di 15 milioni e 272 mila euro.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication