AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Apre la sala relax per pazienti e parenti di Oncologia dell’ospedale di Teramo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Novembre 2024
A A
144
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Inaugurata oggi la sala relax per i pazienti e i parenti del reparto di oncologia dell’ospedale di Teramo. E’ l’ultimo tassello del più ampio progetto finalizzato alla “umanizzazione” in Oncologia. 

La sala, chiamata “Un angolo per noi”, è arredata con poltrone, un divano, un impianto stereo con cuffie e una libreria. “Uno spazio di socializzazione e di attesa, in un’atmosfera più rilassante rispetto a quella delle camere di degenza”, spiega il direttore della Uoc Katia Cannita, “dotato anche di una libreria dove poter anche scambiare libri e di un impianto stereo con cinque cuffie wireless con cui ognuno può ascoltare la musica preferita”.  La sala relax è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 22. A rendere possibile tutto questo è stata l’associazione “Morena, una farfalla per sempre” che già più volte ha fatto donazioni alla Asl volte all’umanizzazione dell’ospedale.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

Oggi alla informale cerimonia di inaugurazione erano presenti il direttore generale Maurizio Di Giosia, il direttore del presidio Carlo Di Falco, il direttore del dipartimento oncologico Carlo D’Ugo, quello del reparto e il personale. A rappresentare l’associazione, a cui è stata consegnata una targa di ringraziamento, le due professioniste che per conto di “Morena una farfalla per sempre” fanno parte del progetto di umanizzazione in Oncologia: la psiconcologa Lisa Reginelli e la nutrizionista Gabriella Scarpone.

 Il direttore generale ha ringraziato l’associazione presieduta da Giovanni Signorile: “Un’associazione che da tempo  è vicina a noi e ai malati oncologici. Supportare progetti volti all’umanizzazione in Oncologia è importante perché ormai il paziente è inteso non solo come portatore di patologia ma come persona con esigenze fisiche, funzionali, emotive e relazionali. L’approccio alla progettazione degli ambienti socio-sanitari dunque  non va più inteso solo in funzione della cura delle malattie, ma deve essere in grado di collegare le istanze di umanizzazione al fine di migliorare le condizioni psicoemotive di pazienti, familiari  e personale sanitario”. Non a caso sui muri del reparto sono appesi dei dipinti per migliorare la percezione dello spazio di cura grazie alla associazione “Viva” che ha sostenuto le spese di realizzazione del progetto.

 

Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication