Francavilla al Mare. Nella cornice dell’hotel Villa Maria di Francavilla al Mare si terra’ i prossimi 29 e 30 giugno l’evento ECM “Approccio olistico nel trauma cranio-encefalico: dalla riabilitazione all’autonomia”, organizzato dal dott. Gennaro Mauro e dal dott. Ettore Ricciuti, rispettivamente Direttore Sanitario e Responsabile Amministrativo della Fondazione Papa Paolo VI – Centro ad Alta Intensita’ Assistenziale “Madonna del Monte” di Bolognano (Pe).
Illustri le autorita’ che apriranno il Convegno, Mons. Tommaso Valentinetti – presidente – e Don Marco Pagniello – direttore generale – della Fondazione stessa, al dott. Silvio Paolucci, assessore alla Sanita’ della Regione Abruzzo, al dott. Armando Mancini, direttore generale della Asl di Pescara. In Italia, ogni anno, 300 persone su 100.000 vengono ricoverate per trauma cranico; il rapporto tra uomini e donne e’ di 2:1.
La fascia di eta’ piu’ a rischio e’ quella compresa tra i 15 e i 24 anni. La causa piu’ frequente e’ rappresentata dagli incidenti stradali (circa il 70% dei casi), seguiti da cadute accidentali e incidenti domestici (20%), solo per citarne alcuni. “Gli esiti disabilitanti del TCE, che possono essere cognitivi, neuromotori e comportamentali, costituiscono un problema di particolare rilevanza sanitaria e sociale nel nostro paese anche in considerazione del fatto che le fasce di eta’ piu’ colpite sono quelle dei giovani adulti, il che implica estese compromissioni di ruolo e di produttivita’ sociale” sottolinea il dott. Mauro. Dunque: quale approccio neurochirurgico? Quali fattori di rischio? Quali complicanze e come gestirle? Cosa offre il territorio in termini di assistenza? Quale percorso riabilitativo e il “ritorno a casa”? Tante le sessioni che si susseguiranno e daranno risposta ai molteplici quesiti. L’evento e’ organizzato da AIMS Eventi, Segreteria Organizzativa e Provider ECM, aperto a 150 partecipanti previa iscrizione ed eroga 7 crediti ECM. Per info e iscrizioni: [email protected]