L’Aquila. “L’apprendistato duale rappresenta una straordinaria opportunità per avvicinare il mondo universitario alle imprese e per formare giovani pronti a entrare con competenze solide e innovative nel mercato del lavoro. La Regione intende essere parte attiva poiché l’iniziativa dà valore al sistema Abruzzo, un modello di riferimento a livello nazionale”.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Formazione, Istruzione e Ricerca, Roberto Santangelo, intervenendo oggi all’Università degli Studi dell’Aquila al workshop “L’Apprendistato duale di Alta Formazione e Ricerca: un programma di successo per gli ingegneri elettrici del futuro”, organizzato in collaborazione con Enel e con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia.
L’iniziativa ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e produttivo per discutere dei modelli formativi che integrano studio, ricerca e lavoro, con particolare riferimento al corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica.
“Questo modello – ha sottolineato Santangelo – è un esempio virtuoso di come la formazione possa diventare un motore di sviluppo per il territorio. La Regione Abruzzo continuerà a sostenere progetti che rafforzano la collaborazione tra università e imprese, perché da queste sinergie nasce l’occupazione qualificata di domani. Abbiamo già inserito oltre 4 milioni di euro sui voucher dell’alta formazione, dando la possibilità a tanti ragazzi di mettersi in gioco. Ringrazio Enel per aver scelto il nostro territorio: in un oceano di competitività ha trovato le condizioni migliori e ha saputo cogliere l’opportunità. Per questo, come Regione, abbiamo voluto dare un riconoscimento a un alto dirigente che si è distinto nel settore”.
Nel corso dell’incontro, l’assessore Roberto Santangelo ha consegnato l’encomio solenne della Giunta regionale ad Aldo Forte, responsabile Personale e Organizzazione Enel Italia, per l’impegno profuso nella realizzazione del programma di apprendistato duale tra Enel e l’Università dell’Aquila. La Giunta regionale ha formalizzato l’importante riconoscimento in virtù “dell’essenziale contributo apportato e dell’impegno profuso nell’area dell’alta formazione nel territorio abruzzese, con particolare riferimento all’attività di coordinamento, gestione e concreta attuazione del programma di apprendistato di alta formazione e ricerca per il conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria Elettrica”.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il rettore Fabio Graziosi, il direttore del Dipartimento Vincenzo Stornelli, la consigliera comunale Laura Cococcetta, il capo di gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Stefano Cianciotta, l’amministratore delegato di e-Distribuzione Vincenzo Ranieri e il presidente del corso di laurea Edoardo Fiorucci.
Il programma di apprendistato duale, giunto quest’anno alla terza edizione, sviluppato dal Gruppo Enel (e-Distribuzione ed EGP) in collaborazione con UNIVAQ, consente a quindici studenti di avviare un rapporto di lavoro come apprendisti in concomitanza con il completamento dell’ultimo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, anticipando così la formazione necessaria per conseguire la qualificazione e le competenze professionali utili a operare in azienda. L’iniziativa si sviluppa attraverso l’alternanza tra la frequenza delle lezioni presso l’Università degli Studi dell’Aquila e la presenza in azienda per la formazione tecnico-professionale, al fine di avviare contestualmente un’esperienza lavorativa coerente con gli studi effettuati, in un contesto dinamico che consente l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
All’Aquila, inoltre, è attivo un centro di formazione e addestramento di livello master, impiegato per lo svolgimento di attività di formazione, tirocinio e tesi, con evidenti benefici sulla qualità didattica del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, presso il quale il programma si sviluppa.