Pescara. Gli impollinatori sono necessari per i tre quarti delle nostre principali colture alimentari. Senza di loro, le diete alimentari sarebbero fortemente limitate e private di quella varietà di nutrienti essenziali come vitamine e minerali necessari all’organismo.
Ma chi sono gli impollinatori? Spesso conosciamo solo una piccolissima parte di essi, riconducibile alle api da miele (Apis mellifera), tuttavia, tra gli insetti impollinatori figurano moltissime altre specie selvatiche, che negli ultimi anni stanno subendo un drastico declino…
Il progetto proposto e sponsorizzato dal Soroptimist Club di Pescara, che è stato realizzato dal Centro di Educazione Ambientale d’interesse regionale IL BOSSO formazione, in collaborazione con Luigi Menghini, Proessore Ordinario di Biologia Farmaceutica Dipartimento di Farmacia Università d’Annunzio e Direttore dell’Orto botanico “Giardino dei Semplici”, Prof.ssa Sara Ruschioni, docente di Entomologia generale e applicata, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, L’Azienda Agricola Carla Di Michele di Cepagatti, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e far conoscere il mondo degli impollinatori selvatici e le cause del declino attraverso il mondo delle api domestiche.
Infatti, le api domestiche evocano nell’immaginario collettivo un sentimento di attenzione positiva per cui è necessario tutelare e prendersi cura di questi piccoli animali indifesi. Iniziando dalle api domestiche, si passerà a trattare il tema “più globale” del declino degli impollinatori naturali.
Il progetto prevede:
- Incontri di formazione ed informazione attraverso lo scambio di know how tra mondo scientifico (Università) e operatori dei Centri di Educazione Ambientale (fattorie didattiche ed apicoltori).
- Realizzazione di materiali didattici per la scuola sul problema del declino degli impollinatori e delle api con proposte di best practices e laboratori didattici.
- Oasi delle Api, progetto di piantumazione di piante mellifere presso il Parco Florida a Pescara.
Oggi, 8 Ottobre 2021 alle ore 15,00 presso Auditorium Petruzzi, via delle Caserme, 24 a Pescara, prende il via la prima fase con l’obiettivo di scambiarsi conoscenze su questo argomento tra mondo accademico e apicoltori, agricoltori, educatori ambientali, operatori di fattorie didattiche e scuole.
Il prossimo appuntamento sarà per domenica 10 ottobre, in occasione dell’evento Nazionale del WWF, “Urban Nature”, la festa della natura in città, con iniziative volte a proteggere e incrementare la biodiversità in ambiente urbano. SOROPTIMIST Pescara, WWF, FIAB e il CEA IL BOSSO formazione hanno collaborato per la realizzazione di un evento con obiettivi comuni: quello dell’educazione ai corretti stili di vita, della conoscenza dei temi ambientali e della promozione di pratiche virtuose. Una carovana di piccoli biciclisti arriverà dalla strada parco al Parco Florida per assistere alla inaugurazione delle piante mellifere, dove gli educatori del CEA Il Bosso formazione, dell’Università di Chieti e del WWF spiegheranno ai più piccoli l’utilità dell’esistenza delle api per la sopravvivenza di tante colture alimentari necessarie per l’uomo.
Per maggiori informazioni relative al progetto:
https://www.ceailbosso.com/progetti/apiamo