AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Apertura al traffico delle strade forestali, la Regione Abruzzo continua l’attacco sistematico alla Natura

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Agosto 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025
Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

L’Aquila. pietrucci pierpaolo“Continua da parte della Regione Abruzzo l’attacco contro la Natura e contro le aree protette. Dopo il provvedimento con cui ha aperto le aree protette alle gare  cinofile e all’addestramento di cani da caccia, fortunatamente impugnato dal Governo presso la Corte Costituzionale, adesso la Commissione Ambiente, presieduta da Pierpaolo Pietrucci, ha approvato in sede referente un emendamento all’art. 45 della recente legge forestale regionale allo scopo di consentire l’accesso indiscriminato sulle strade forestali, anche su quelle incluse in aree protette, ad ogni mezzo motorizzato e senza bisogno di alcuna autorizzazione.  Fuoristrada di qualsiasi tipo, moto da cross e non da cross potranno quindi riempire le nostre zone più selvagge e più importanti per la fauna selvatica di assordanti rumori e di ogni altro tipo di disturbo.  E verranno poi grandemente facilitati, grazie all’accesso indiscriminato, il bracconaggio, i tagli boschivi illegali, gli incendi, il furto di bestiame, l’abbandono di rifiuti, ecc.. Sarà bene che gli amanti della natura e gli escursionisti scelgano altri itinerari in altre regioni. Qui per loro non ci sarà più spazio. Facile immaginare poi il grave disturbo che verrà arrecato all’orso marsicano, al lupo e al cervo. Senza contare che i territori, come i grandi pascoli montani, zone essenziali per il reperimento del cibo da parte di specie importanti come l’aquila reale, il grifone, reintrodotto negli anni ’90 del secolo scorso, il biancone o aquila dei serpenti, e poi la coturnice, il gracchio corallino e diverse altre specie, potranno essere scarsamente utilizzati da queste specie con gravi conseguenze innanzitutto sul loro successo riproduttivo in quanto presumibilmente incontreranno grosse difficoltà a reperire risorse alimentari in quantità sufficiente. Questa proposta non solo è dannosissima per gli ambienti naturali più importanti ma è in evidente contrasto con lo spirito e la lettera della vigente legge forestale. Chiediamo al Presidente Pietrucci e al Consiglio Regionale, che dovrà esprimersi in merito a questo articolo nella seduta di lunedì 8 agosto, di stralciare questo assurdo emendamento, foriero di gravi danni alle nostra montagne e alle nostre foreste”. Così in una nota Stefano Allavena Delegato LIPU per l’Abruzzo e Fabio Borlenghi Responsabile Abruzzo per Altura.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication