AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Anche un po’ di Abruzzo nella guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2026 di Vinodabere

Castelsimoni e Podere Castorani tra le eccellenze nazionali recensite dalla nota testata giornalistica online

Franco Santini di Franco Santini
25 Settembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo si ritaglia un posto d’onore nella nuova edizione della Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2026 curata da Vinodabere, un volume (qui la guida completa) che raccoglie e recensisce centinaia di etichette provenienti da tutta la penisola, con schede di degustazione e premi speciali assegnati dai curatori. Due cantine della regione, Castelsimoni e Podere Castorani, sono infatti state selezionate tra le migliori interpreti italiane di un vitigno difficile e affascinante come il Pinot Nero, tradizionalmente legato ad altre aree ma sempre più capace di esprimere carattere anche ai piedi del Gran Sasso e sulle colline pescaresi.

“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

25 Settembre 2025

Navette e bus per La Notte Europea dei Ricercatori 2025

25 Settembre 2025

Castelsimoni, azienda di Cese di Preturo (L’Aquila), ha conquistato l’attenzione della guida con ben due etichette. Un primo Pinot Nero agile e fresco in versione rosa, capace di declinare in chiave abruzzese profumi di fragola, ciliegia e melograno, con una beva snella e immediata. A questo si affianca una versione più intensa, il Diamante Nero, un rosso nato a 800 metri di quota e premiata con la Standing Ovation (il massimo dei riconoscimenti) dei curatori: un vino dai sentori di ribes nero, liquirizia e leggere note affumicate, sorretto da tannini fini e da una marcata impronta minerale che racconta la durezza e la bellezza delle montagne d’Abruzzo. La filosofia della cantina, fondata da Paolo e Manuela, è quella della viticoltura eroica: niente chimica di sintesi, nessuna irrigazione, lieviti indigeni e un lavoro artigianale che segue i ritmi naturali.

Accanto a loro, entra in guida anche Podere Castorani, storica azienda di Alanno (Pescara) che oggi vede tra i protagonisti anche l’ex pilota di Formula 1 Jarno Trulli. Qui i vigneti si trovano a 350 metri di altitudine, tra l’Adriatico e la Maiella, e danno vita a un Pinot Nero affinato 12 mesi sur lies in legno, seguito da sei mesi in vasca e altri sei in bottiglia. Il risultato è un vino dalle note di piccoli frutti, spezie e balsamicità leggera, dal sorso armonico, equilibrato e persistente.

Con queste due presenze, l’Abruzzo conferma la propria crescente vocazione non solo per i vitigni autoctoni più noti, ma anche per il Pinot Nero, interpretato con personalità e fedeltà al territorio. Un segnale importante per una regione che ambisce a confermare la propria immagine di realtà rilevante sulle scene nazionali e internazionali del vino.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication