Chieti. Il 30 settembre 2025, dalle ore 9.00, si terrà il Welcome Day dei Corsi di Laurea EduNext, la rete nazionale di 35 Università e 5 Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) che inaugura ufficialmente l’avvio dei percorsi formativi del nuovo Anno Accademico. L’evento, che verrà trasmesso in diretta streaming dalla piattaforma EduNext, (https://events.EduNext.eu/welcome-day), sarà seguito contemporaneamente da tutte le sedi coinvolte e, per la “d’Annunzio” vedrà l’intervento del Magnifico Rettore, Liborio Stuppia. Il welcome Day segna l’inizio concreto di un progetto senza precedenti, nato dalla collaborazione della più vasta comunità accademica del territorio nazionale, finanziato dal PNRR, per offrire un modello universitario innovativo, digitale, flessibile e orientato alle competenze.
Aprirà l’evento la Senatrice Maria Alessandra Gallone, Consigliera per l’Innovazione del Ministro Anna Maria Bernini. Seguiranno gli interventi dei Rettori degli Atenei aderenti. EduNext è il primo ecosistema universitario pubblico digitale che unisce didattica modulare, tutoraggio costante, open badge riconosciuti a livello europeo e percorsi flessibili. L’obiettivo è rendere l’Università accessibile, inclusiva e concreta, in linea con le reali esigenze di studenti, lavoratori e imprese.
“Con il Welcome Day – dichiara il professor Tommaso Minerva, Responsabile scientifico EduNext – non celebriamo soltanto l’avvio di un nuovo anno accademico: diamo avvio a un modello innovativo di Università pubblica, frutto della collaborazione di oltre 35 atenei. È una sfida che guarda al futuro e che mette al centro studenti e studentesse, le loro competenze e le loro aspirazioni”.
“L’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara – spiega il Rettore, Liborio Stuppia -, da sempre attenta ai processi di innovazione e di qualità nella didattica, ha contribuito al progetto attivando i corsi di laurea magistrale in Economia del Turismo e della Cultura e Scienze e Tecnologie Cosmetiche. Il primo – sottolinea il Rettore Stuppia – offre una formazione avanzata e interdisciplinare, pensata per chi desidera comprendere e gestire i fenomeni economici legati al turismo e alla cultura in chiave sostenibile, erogato prevalentemente a distanza, con contenuti digitali flessibili. Il secondo, erogato in modalità mista, formerà professionisti con competenze scientifiche e tecnologiche idonee a operare nel settore cosmetico con un approccio innovativo, sostenibile e multidisciplinare. I percorsi basati su una didattica innovativa on-line – conclude il Rettore della “d’Annunzio”, Liborio Stuppia -, sono fruibili in tre lingue (italiano, inglese, spagnolo) e progettati secondo un sistema modulare e flessibile che include il rilascio di Open Badge, certificati digitali delle conoscenze acquisite, riconosciuti a livello europeo.