AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ammalò di testa: presentazione del libro nella corte interna della Biblioteca Delfico

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Maggio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Fesica-Confsal Abruzzo: “Sacrificati i precari della Asl1, ora è troppo tardi”

Precari Asl L’Aquila, Vivarelli: “Basta rinvii, si internalizzi come a Montecitorio”

6 Settembre 2025
Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti

Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti

6 Settembre 2025

Teramo. Un significativo pezzo di storia italiana, custodita nelle spesse mura di un manicomio. La storia è quella raccontata da Annacarla Valeriano,  assegnista di ricerca di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Teramo, nel suo libro “Ammalò di testa, Storie dal manicomio di Teramo 1880-1931 (Introduzione di Guido Crainz, Donzelli, pagg. 260, euro 26) nel quale scandaglia quel territorio di dolore conservato nelle cartelle cliniche di uno dei più grandi manicomi del Centro-Sud: quello teramano. Il libro sarà presentato a Teramo dall’autrice, domani alle 17, nella Corte interna delladownload. Migliaia di storie dimenticate  vengono raccontate con sensibilità e intelligenza offrendo uno spaccato storico della società italiana tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Le sofferenze dell’emigrazione, la leva obbligatoria e la Guerra, l’accanimento contro un mondo femminile popolato, secondo la psichiatria dell’epoca, da “isteriche” . Da questa storia filtra, attraverso le mura di un’istituzione totale,  anche il trauma della Guerra; duecentosessanta furono i militari accolti nel manicomio di Teramo, nuove e sconosciute patologie con cui la medicina fu costretta a misurarsi, spesso riconducendole «in un terreno costituzionalmente predisposto», senza capire l’importanza dell’emozione scatenante. “Ma il manicomio – si legge nella prefazione –  rappresentò anche, per l’Abruzzo, una straordinaria opportunità economica, trasformandosi nella più importante azienda del territorio. La «poliedricità» della struttura teramana emerge soprattutto quando ci si sofferma su ciò che si staglia alle spalle degli internamenti: i traumi e i cambiamenti tumultuosi che hanno percorso la società si traducono spesso in forme di alienazione mentale che il manicomio ha finito per amplificare”. Annacarla Valeriano è assegnista di ricerca di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Teramo. Le sue attività di ricerca si concentrano sulla storia sociale, sulla storia della psichiatria e sull’impiego delle fonti audiovisive nella storia. Nel 2004 ha contribuito a fondare l’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese dell’Università di Teramo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication