AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ambiente, torna anche in Abruzzo “Alberi per il futuro” iniziativa di piantumazione promossa dal M5S

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Per il quarto anno consecutivo torna “Alberi per il Futuro”, l’iniziativa di piantumazione partecipata di alberi promossa dal 2015 dal Movimento 5 Stelle in collaborazione con l’associazione Gianroberto Casaleggio e altre associazioni locali e amministrazioni comunali di ogni colore politico. L’iniziativa, che si svolge nel weekend piu’ prossimo alla Giornata Nazionale degli Alberi, quest’anno avra’ luogo il 17 e il 18 novembre. In Abruzzo, nei Comuni di L’Aquila, Teramo, Alba Adriatica, Giulianova, Silvi, Pescara e Spoltore con i volontari 5 Stelle e i cittadini che vorranno partecipare – fa sapere l’on Valentina Corneli – pianteremo nuovi alberi.

L’iniziativa e’ trasversale e si svolge senza bandiere o simboli politici perche’ gli alberi come l’aria sono di tutti. In tutta Italia ad oggi sono 96 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa “Alberi per il futuro 2018”. Dal 2015 ad oggi i volontari 5 stelle hanno gia’ messo a dimora 27.000 alberi e arbusti in 74 citta’ italiane. Mettere a dimora alberi e arbusti in aree urbane creando future fasce boscate e’ una delle opere di mitigazione ambientale necessarie per combattere i cambiamenti climatici.

Un giorno di digiuno e preghiera per la pace: l’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone

Un giorno di digiuno e preghiera per la pace: l’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone

22 Agosto 2025
Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

21 Agosto 2025

Inoltre – prosegue la deputata pentastellata – ogni albero, una volta diventato adulto, produce ossigeno per quasi tre esseri umani e modifica positivamente l’ambiente in cui viviamo moderando il clima, migliorando la qualita’ dell’aria, riducendo il deflusso delle acque piovane e ospitando la fauna selvatica.

In relazione al taglio dei filari di pini nella Piana delle Cinque Miglia, vista la perdita di un patrimonio naturalistico e storico che da sempre ha contraddistinto la nostra Regione, ho creduto di chiedere delucidazioni al Compartimento regionale dell’Anas che si e’ occupato della rimozione degli alberi. L’Anas, a nome del dirigente preposto, dott. Antonio Marasco, mi ha risposto precisando che le motivazioni alla base di tale scelta sono da rintracciare in indifferibili esigenze di sicurezza, anche a seguito di gravi incidenti che hanno di recente riguardato la statale in questione. Tuttavia – rende noto l’on. Corneli – vi e’ l’impegno a ripiantare gli alberi abbattuti nel territorio dei Comuni attraversati dalla SS17, impegno sul cui rispetto vigileremo attentamente.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication