AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Alluvione del fiume Pescara trent’anni dopo, tenere viva la memoria e rafforzare la prevenzione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
5 Maggio 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Terme di Caramanico, il 16 ottobre sesta asta per la vendita

Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara

4 Luglio 2025
Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

4 Luglio 2025

Pescara. Trent’anni fa una delle alluvioni più intense e violente mai registrate nel pescarese metteva a dura prova tutto il territorio. Ingenti danni, allagamenti e disagi interessarono in particolare l’intera provincia di Pescara spazzando via di fatto, tra l’altro, tutte le barche della marineria.

L’Agenzia Regionale di Protezione Civile, il Comune di Pescara e l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, per tenere viva la memoria e rafforzare la prevenzione, organizzano un convegno a carattere scientifico e divulgativo che si terrà a Pescara, venerdì 6 maggio 2022, con inizio alle 14.30, nell’auditorium Flaiano (Lungomare C. Colombo 12).

L’evento sarà articolato in tre sessioni:

I sessione: i presupposti scientifici. Partendo dall’analisi del contesto naturale in cui si è verificato l’evento, i relatori illustreranno il fenomeno alluvionale sotto il profilo meteorologico, geomorfologico e idraulico.

II sessione: cosa e quanto abbiamo imparato a trent’anni dall’evento. I relatori illustreranno cosa è cambiato a trent’anni dall’evento in termini di previsione, monitoraggio, allertamento della popolazione e pianificazione di emergenza.

III sessione: gli interventi strutturali ed il ruolo degli enti territoriali. In questa sessione i relatori illustreranno il tema degli interventi strutturali partendo dalla pianificazione a scala regionale e comunale.

I relatori afferiscono alle Università di Chieti-Pescara e dell’Aquila, al Cetemps, alla Agenzia di Protezione Civile, alla Agenzia ItaliaMeteo, alla Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, al Genio Civile, al Comune di Pescara.

E’ preferibile iscriversi all’evento attraverso la registrazione all’indirizzo http://www.geologiabruzzo.it/307/elenco-eventi-ogra.html o sul sito www.geologiabruzzo.it, termine di iscrizione giovedì 05 maggio 2022.

La partecipazione è gratuita ed è previsto un numero massimo di 150 partecipanti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication