AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Università D’Annunzio presentazione di un volume sulle architetture campus di Chieti

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025
All’Aquila un corso di BLSD organizzato dal Centro Sportivo Italiano

All’Aquila un corso di BLSD organizzato dal Centro Sportivo Italiano

10 Maggio 2025

uniChieti. Importante occasione ieri nel 50º anniversario della fondazione dell’Università Gabriele d’Annunzio, presso il capoluogo teatino, con la presentazione del volume “Le architetture del Campus di Chieti”, struttura all’avanguardia dell’ateneo abruzzese.
Il magnifico rettore Carmine Di Ilio aprendo l’incontro ha esposto i temi del volume, mentre il direttore del dipartimento di architettura Paolo Fusero ha introdotto e poi moderato gli interventi della giornata. Uberto Crescenti, rettore dal 1985 al 1997, ha raccontato la nascita del campus, svelando l’intero processo di sviluppo e formazione del polo didattico.
Dopo l’intervento di Umberto Sgambati, amministratore delegato della “Proger”, che ne realizzò la costruzione, Donato Marchese, studente, ha dato voce ai tanti colleghi della “d’Annunzio”, mettendo in luce pregi e difetti della struttura.
uni2Il direttore del dipartimento della Sapienza di Roma Piero Ostilio Rossi ha illustrato in paragone le altre realtà accademiche italiane, mettendo in luce i punti di forza e le potenzialità della nostra struttura universitaria.
Infine Nicola Di Battista, illustre figlio d’Abruzzo, direttore di “Domus”, una delle più prestigiose riviste di architettura e design al mondo, ha vivacizzato l’incontro con un interessante e stimolante intervento, rivolgendosi in esordio alla platea con l’interrogativo: “vi sembra normale che per entrare in un campus ci sia bisogno di una sbarra e di un cancello? Il campus – ha proseguito – deve aprirsi alla città e divenire un’istituzione per la collettività”. È importante lasciarne traccia, non solo con l’architettura della struttura in se stessa, ma anche con un libro che ne documenti le fasi di costruzione e le caratteristiche progettuali.
Le conclusioni sono state affidate al prof. Alberto Clementi, del dipartimento di architettura.
La pubblicazione è stata curata da Pepe Barbieri, Adalberto Del Bo, Carlo A. Manzo e Raffaele Mennella per le edizione “Skira”. Mirco Crisante

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication