AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila un importante passo avanti nel campo della radiologia con la nascita della Fidesmar

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Aprile 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila “Un momento storico in 121 anni di radiologia: nasce una Federazione che mette in comune le diverse esperienze di diagnosi, terapia e ricerca, trova una nuova visibilità per i suoi professionisti e si costituirà come interlocutore credibile con le istituzioni locali e nazionali”. Le parole del professor Carlo Masciocchi, presidente della Sirm (Società italiana di radiologia medica), fanno capire l’importanza attribuita in seno al comparto radiologico della costituzione, celebrata ieri all’Aquila, della Fidesmar (Federazione italiana delle società mediche dell’area radiologica), che riunisce le 5 principali associazioni e realtà scientifiche del comparto. La nuova nata si segnala come una “corazzata” di 15 mila iscritti che diventa la federazione specialistica più grande d’Europa. La scelta dell’Aquila è stata ritenuta un segnale di rinascita, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, per una “piazza” storicamente importante della radiologia italiana, sottolineato con entusiasmo da tutti i presenti. fidesmar-presidentiA unirsi sono state l’Associazione italiana di medicina nucleare (Aimn), l’Associazione italiana di neuroradiologia (Ainr), l’Associazione italiana di radiobiologia (Airb), l’Associazione italiana di radioterapia oncologica (Airo) e la Società italiana di radiologia medica (Sirm). “Non è un atto solo estetico, ma veramente sostanziale, un’organizzazione di più anime sul piano scientifico, culturale e professionale – ha aggiunto Masciocchi – Nasce per far coincidere una serie di necessità e di volontà di crescita parlando un gergo comune. Costituirà una controparte per le figure amministrative e politiche che possa dare un’unica voce coordinata e di rappresentanza di tutti”. La firma dell’accordo per la nascita dell’ente è avvenuta al termine di un affollato incontro presso la sala conferenze dell’hotel “La Dimora del Baco” dell’Aquila. L’evento ha visto anche il ricordo di tre figure importanti che hanno lavorato nel capoluogo abruzzese in epoche recenti e sono scomparse negli anni scorsi: il professor Roberto Passariello, padre nobile della disciplina, e i dottori Massimo Gallucci e Riccardo Maurizi Enrici. “Anche per questo mi sono sentito autorizzato a chiedere di ospitare all’Aquila questo incontro per la ratifica”, ha aggiunto Masciocchi. A moderare i lavori il professor Antonio Rotondo, responsabile della Radiologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Napoli, che ha ripercorso la storia della disciplina fin dal 1895, partendo dall’immagine di una Rocca, come quella aquilana di Calascio, per simboleggiare l’unione delle associazioni. Ha ricordato che “il nome Fidesmar non è una semplice accozzaglia, tutti vengono rappresentati con univoco valore” e che alla luce dell’accordo “diventiamo numericamente la federazione di specialità più numerosa sul territorio europeo”. La federazione comprende l’Associazione italiana di medicina nucleare (Aimn), l’Associazione italiana di neuroradiologia (Ainr), l’Associazione italiana di radiobiologia (Airb), l’Associazione italiana di radioterapia oncologica (Airo) e la Società italiana di radiologia medica (Sirm). “È un momento storico – ha confermato anche il professor Onelio Geatti (direttore della Medicina nucleare dell’Ospedale di Udine), presidente di Ainm – Coroniamo un sogno che 25 anni avevano intravisto i fondatori della mia associazione, è una grande soddisfazione che tutti i medici che hanno il denominatore comune di lavorare con radiazioni ionizzanti abbiano la possibilità di interagire e presentarsi in maniera unitaria. Un motivo di soddisfazione e un riconoscimento al professor Masciocchi, principale artefice di questa possibilità – ha aggiunto – e un motivo in più per ricordare il professor Massimo Gallucci che aveva la cattedra qui”. Per il dottor Alberto Beltramello (direttore della Neuroradiologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona), presidente di Ainr, “l’unione fa la forza, mettiamo insieme le nostre comuni esperienze, la formazione, la ricerca, il futuro, e anche, perché no, il ‘peso’ con cui possiamo farci sentire a livello locale, regionale e nazionale. In campo della radiologia e neuroradiologia ma anche negli altri – ha aggiunto – l’Italia gode di credito eccellente com’è dimostrato dalla messe di pubblicazioni presentate nei vari congressi dove siamo ai primissimi posti”. Il professor Renzo Giacinto Corvò (ordinario di Radioterapia all’Università degli Studi di Genova) presidente di Airb, ha riconosciuto il “momento fondamentale per tutte le discipline coinvolte, la radiobiologia ha sempre accompagnato nei decenni la vita dei radiologi perché si occupa delle interazioni delle radiazioni ionizzanti e non con la materia. Questa è un’ulteriore forza che ci sarà all’interno della federazione – ha rimarcato – per unire tutte le associazioni in un campo base di nuove conoscenze e aprire nuovi scenari non solo nella ricerca ma anche nella didattica”. Il dottor Elvio Grazioso Russi (primario di Radioterapia all’Ospedale di Cuneo), presidente di Airo, ha voluto sottolineare “l’importanza di riconoscerci di nuovo tutti insieme, perché siamo una disciplina unica. Da piccoli immaginavamo la possibilità di entrare nel corpo umano in maniera magica e oggi lo possiamo fare – ha proseguito – sia per conoscere la diagnostica, la medicina nucleare, sia per poter andare a colpire il nemico nel punto giusto, con delle radiazioni che sono come una lama, passano tra molecole senza ferire per andare dritte al bersaglio. Questa disciplina tutta insieme ha davvero molto da dire”. Tra i presenti anche il direttore generale della Asl dell’Aquila, Rinaldo Tordera, la rettrice dell’Ateneo aquilano, Paola Inverardi, e il direttore del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Edoardo Alesse.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication