AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila arriva il mercato contadino con oltre 50 aziende del territorio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Aprile 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

L’Aquila. Sabato 16 aprile e’ una data speciale per L’Aquila e per l’Abruzzo intero. A distanza di sette anni dal sisma che ha sconvolto il capoluogo abruzzese, sara’ inaugurato il Mercato Contadino Nutrire L’Aquila, una struttura coperta di 220 mq che ospitera’ le produzioni di circa 50 aziende agricole, zootecniche e dell’artigianato agroalimentare del territorio aquilano. Alla cerimonia, in programma alle ore 11 in via Eusanio Stella a L’Aquila (vicino alla stazione ferroviaria), saranno presenti il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, mercato ortaggil’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, il presidente di Slow Food Italia Nino Pascale, il presidente del Gal Gran Sasso Velino Bruno Petrei, il presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Dino Scanavino, Silvia De Paulis del comitato regionale di Slow Food Abruzzo e Molise e Filippo Rubei, presidente dell’associazione “Mercato Contadino-Nutrire l’Aquila”. Il mercato e’ stato realizzato grazie ad una grande raccolta fondi avviata da Slow Food nel 2009, che ha raccolto oltre 120mila euro, e dalla Confederazione Italiana Agricoltori, che ha prodotto altri 120mila euro. Le due associazioni hanno poi deciso di destinare tali risorse in un unico progetto. A questi fondi si e’ sommato in seguito l’impegno fnanziario del Gal Gran Sasso Velino, che ha sostenuto il progetto con circa 172mila euro, e della Fondazione Carispaq (con altri 16mila euro). In totale circa 431mila euro per restituire alla citta’ dell’Aquila una struttura, fissa e coperta, per la vendita diretta delle produzioni locali, per la spesa quotidina di prodotti freschi e di stagione. Il terremoto del 2009, infatti, ha determinato per i produttori agricoli e zootecnici del comprensorio aquilano la perdita di un mercato di riferimento importante come quello di Piazza Duomo, ma anche di tutti quei piccoli esercizi commerciali, spesso di prodotti tipici locali, presenti nel centro storico della citta’. Con questa struttura, donata al Comune dell’Aquila e riassegnata in comodato ventennale all’Associazione di Produttori costituita per assicurarne la gestione, Slow Food Italia e Cia hanno voluto assicurare nuovamente ai piccoli produttori locali uno spazio permanente dove proporre le loro eccellenze gastronomiche. Gli imprenditori agricoli ammessi alla vendita nel mercato contadino sono tutti quelli che ne hanno fatto richiesta e che si impegnano a rispettare un apposito disciplinare approvato dall’Associazione dei produttori del Mercato che sara’ aperto dal martedi’ al sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication