AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Alfedena, il monumento ai selciatori onora il paese di operosità

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
14 Giugno 2022
A A
142
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Alfedena. Nell’amabile paese di Alfedena di origine sannitica che conta 925 abitanti, la figura del selciatore echeggia un richiamo importante poiché molti alfedenesi hanno operato su numerevoli strade e piazze, offrendo il loro lavoro anche ai più celebri luoghi di Roma che decorano, con pregio, il centro storico. D’esempio è anche la nota piazza di San Pietro sita a Città del Vaticano, che con i sampietrini ottenuti attraverso un’accurata lavorazione, dona un’armoniosa scenografia.

Sistema idrico Gran Sasso: Marsilio, Non serve fretta per garantire messa in sicurezza di acquifero, autostrada e Istituto nazionale di Fisica Nucleare

Sistema idrico Gran Sasso: Marsilio, Non serve fretta per garantire messa in sicurezza di acquifero, autostrada e Istituto nazionale di Fisica Nucleare

22 Maggio 2025
Giornata della legalità, domani al parco dell’Infanzia di via Tavo c’è Emanuele Schifani

Giornata della legalità, domani al parco dell’Infanzia di via Tavo c’è Emanuele Schifani

22 Maggio 2025

Gli alfedenesi, con i loro operati perfezionistici, hanno quindi dato slancio ad un’attività che pur racchiudendo un percorso faticoso e impegnativo ci dirigono tutt’oggi alla contemplazione di una grande nobiltà esecutiva, perché attraverso le loro mani esperte, possiamo tradurne il valore della riconoscenza, incolmabile proprio come le loro instancabili risorse lavorative.

All’interno della villa comunale del paese che, nel quattordicesimo secolo, fu definita dall’università di Napoli “orto botanico” per la presenza di generose varietà botaniche, viene ospitata, come gioiello etico, la monumentale scultura dedicata ai selciatori. L’opera scultorea, realizzata da Sandro Pagliuchi, è risalente al 16 agosto del 1966 e, sagomata con morbidi tratti, ne figura un uomo seduto per terra a gambe divaricate e intento a lavorare la pietra per buon mezzo del martello.

Sul basamento della scultura vi troviamo scolpite in una lastra di marmo queste significative parole: “Ai suoi selciatori che migrati alle cave basaltiche dell’Agro Romano, per secoli squadrarono e modellarono selci e cordoli, pavimentarono e decorarono strade e piazze di Roma, con alta professionalità ed abnegazione profonda. Alfedena – orgogliosa e riconoscente ad imperitura memoria – eresse nell’anno 1966”.

E, proprio attraverso questa incisione, possiamo testimoniare vieppiù, l’importanza della figura del selciatore che ha forgiato un profilo unico ed esemplare per il paese di Alfedena, rendendogli omaggio e sottolineandone la forza di quella famosa espressione proverbiale che noi tutti conosciamo, ovvero che “il lavoro nobilita l’uomo” ma certamente, vista la grande dedizione e professionalità territoriale, possiamo rimodularne la circoscrizione per meglio imprimerne il concetto, ossia che “anche l’uomo nobilita il lavoro”, poiché nel metaforico e vicendevole pregio, riusciamo a diffonderne la pratica costruttiva dell’evoluzione.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication