AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Aldo Moro, un convegno musicale racconta agli studenti la storia del leader Dc

Luca Marrone di Luca Marrone
19 Ottobre 2022
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Sulle note della canzone di Serafino Pulcini “La persona prima di tutto”, gli studenti delle scuole superiori di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Castelli hanno viaggiato nella storia del paese, attraverso figura del politico Aldo Moro.

Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente. Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio (1963-68, 1974-76). Nel 1978 rapito e ucciso. Gero Grassi, componente della commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e delitto Moro ha appassionato la platea parlando del valore storico, per i diritti della persona, della figura di Moro.

Abbattimento di 45 alberi davanti al Liceo scientifico: il caso approda in Consiglio comunale a Giulianova

Abbattimento di 45 alberi davanti al Liceo scientifico: il caso approda in Consiglio comunale a Giulianova

26 Agosto 2025
La fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026 farà tappa a L’Aquila

La fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026 farà tappa a L’Aquila

26 Agosto 2025

“Lo statista, oltre che fautore della Costituzione, fu anche l’ideatore come Ministro della Pubblica Istruzione del programma di alfabetizzazione dell’Italia del dopoguerra “Non è mai troppo tardi” con il celeberrimo maestro Masi”, ricorda Grassi. “Moro non è ieri, ma è domani. È un tema che tutti i giovani devono conoscere. Introdusse l’educazione civica come materia di insegnamento nelle scuole, perché era convinto che l’allungamento dei tempi dell’istruzione dovesse avere anche una funzione civica, una funzione di rafforzamento del senso della cittadinanza. Importante anche il contributo alla riforma della scuola media unica del 1962 e alla trasformazione dell’università italiana da luogo di élite a università di massa. La persona prima di tutto è il messaggio rivoluzionario lasciato in eredità da Aldo Moro a tutte le generazioni, passando dalla concessione dei diritti al riconoscimento dei diritti alla persona, che viene anteposto allo stato stesso.La verità è rivoluzionaria e aiuta a essere coraggiosi”, conclude così il suo intervento Grassi invitando gli studenti a difendere la libertà nel rispetto delle altre persone.

Al convegno musicale, animato da Serafino Pulcini con il gruppo Gli amici di Aldo Moro, hanno partecipato anche Dino Mastrocola rettore dell’Università di Teramo, i docenti Pasquale Iuso, docente di Storia contemporanea e Fiammetta Ricci, docente di Filosofia Politica di Unite. Il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto. L’evento di divulgazione alle scuole è realizzato nell’ambito del progetto del consiglio regionale di Puglia.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication