Pescara. Sensibilizzare, informare e offrire speranza a chi vive o rischia di vivere il dramma della dipendenza da alcol. Con questo obiettivo si terrà venerdì 7 novembre 2025, a partire dalle 9.30 nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, il seminario dal titolo “Dipendenza da alcol: dai problemi agli interventi. Una via d’uscita esiste: Alcolisti anonimi”.
L’iniziativa, promossa dall’Area Abruzzo-Molise degli Alcolisti Anonimi con il patrocinio del Comune di Pescara, rientra tra le celebrazioni per i 90 anni dalla fondazione del movimento, nato negli Stati Uniti nel 1935 e attivo a Pescara dal 1983. Dal 2013 l’associazione dispone di una sede stabile presso la Circoscrizione Colli, in via di Sotto 8/12.
Il seminario, aperto al pubblico, sarà rivolto in particolare ai giovani, con la partecipazione di centinaia di studenti delle scuole superiori della città. L’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi sul tema del consumo di alcol e sui rischi connessi all’abuso, un fenomeno che, sebbene in Abruzzo registri valori inferiori alla media nazionale, resta preoccupante. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi al biennio 2023-2024, il 48,2% della popolazione abruzzese consuma alcol, contro una media nazionale del 57,7%.
“Vogliamo far capire ai ragazzi che non serve l’alcol per divertirsi, spiega Anna S., coordinatrice dell’Area Abruzzo-Molise degli Alcolisti Anonimi”. L’alcolismo è una malattia lenta e mortale: inizia con il primo bicchiere e spesso si trasforma in una spirale senza ritorno. Nei nostri gruppi aiutiamo chi vuole smettere, attraverso il confronto e l’esperienza condivisa”.
Gli Alcolisti Anonimi rappresentano un punto di riferimento per chi desidera smettere di bere. L’associazione si basa sul principio dell’anonimato e sull’aiuto reciproco, offrendo a ogni partecipante la possibilità di condividere la propria esperienza e di essere sostenuto da chi ha già affrontato lo stesso percorso.
Il programma del seminario prevede gli interventi della coordinatrice dell’Area Abruzzo-Molise di Alcolisti Anonimi, Anna S., e dell’assessore comunale alla Pubblica istruzione e Pari opportunità, Valeria Toppetti. Seguiranno i contributi di Cristiano Verziere, diacono e responsabile della Casa Famiglia “Mia Gioia” della Comunità Papa Giovanni XXIII, e di Mauro Favilli, membro anziano della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.
A seguire, prenderanno la parola i rappresentanti del Ser.D. della Asl di Pescara, servizio che collabora attivamente con gli Alcolisti Anonimi, inviando diversi utenti. Interverranno il direttore e responsabile operativo, dottor Gerardo Guarino, la dirigente medica dottoressa Alessandra Cicconetti e la dirigente psicologa Maria Carmela Pedone. Successivamente si ascolteranno gli interventi dei fiduciari degli Alcolisti Anonimi per la macroregione Centro e per l’esterno, rispettivamente Fabio T. ed Elio V.
La parte finale del seminario sarà dedicata alle testimonianze dirette di ex alcolisti e dei loro familiari, che racconteranno l’esperienza di rinascita possibile grazie al percorso proposto dall’associazione. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di porre domande agli esperti e ai referenti presenti.
A moderare i lavori sarà il giornalista e direttore di Radio Speranza InBlu, Davide De Amicis. L’incontro vuole trasmettere un messaggio forte e concreto: la dipendenza dall’alcol non è una condanna, ma una malattia dalla quale si può uscire con consapevolezza, aiuto e determinazione.



