AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via Strappi, cinque libri di docenti Univaq a confronto

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Settembre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Al via questo weekend ‘Strappi’, rassegna di incontri pensati per andare oltre le dimensioni più ordinarie del culturale, a cura di Maria Giovanna Stati ed Eleonora Luciani.

 

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

 

 

 

Per questa prima edizione, intitolata ‘Dialoghi fuori dall’accademia’, è atteso un ciclo di presentazioni di libri, tutti editi 2022/23 a firma di docenti del Dipartimento di Scienze Umane (Univaq). Cinque gli appuntamenti, tutti ospitati dalla libreria Polarville in via Castello. Si inizia domani, venerdì 29 settembre (ore 18.30), con ‘Caccia allo Strega’, di Gianluigi Simonetti – referente per le attività culturali di ateneo – che indaga il profilo, fatto di luci e ombre, del più famoso premio letterario italiano. Si riparte mercoledì 25 ottobre con Massimo Fusillo e il volume ‘Empatia Negativa.

 

 

 

Il punto di vista del male’, scritto con Stefano Ercolino. A novembre, in concomitanza con ‘Aria – Festival di Teatro’, è il momento di Doriana Legge con il suo ‘Un Novecento scomodo. Il teatro di Emma Gramatica, Tatiana Pavlova e Anna Fougez’, una diapositiva dell’esperienza di tre donne di teatro nel primo Novecento, tre storie fatte di sopravvivenza, sfide, e contraddizioni. Si riparte a gennaio 2024 con Silvia Cucchi e Giuseppe Carrara che presentano ‘Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976)’.

 

 

Uno squarcio nel dibattito acceso tra anni Sessanta e Settanta del Novecento intorno al rapporto tra erotismo, arte e cultura. A febbraio è il turno di Luca Zenobi curatore (insieme a Maurizio Pirro) del volume ‘Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller – Carteggio 1794 – 1805’, una raccolta appassionante di lettere tra due dei
protagonisti della cultura europea moderna. A marzo si chiude con Luciano Pellegrini, curatore di ‘In principio
Marcel Proust’, raccolta di saggi scritti da Francesco Orlando tra il 1973 e il 2010, che offrono un’interpretazione nuova non solo della famosa Recherche, ma anche del metodo critico dell’autore stesso.

Tags: univaq
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication