AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via Pescara Leggiti forte, progetto per formare lettori e sensibilizzare giovani generazioni

Si comincia il 10 e l’11 dicembre. Gli organizzatori: “Un’occasione da non perdere”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
7 Dicembre 2022
A A
172
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Al via il progetto , promosso da Movimentazioni per l’Amministrazione comunale di Pescara e finanziato dal Centro per il libro e la lettura, tramite l’avviso “Ad alta voce” 2020 e costruito con il coinvolgimento del Patto locale per la lettura. Si tratta di un percorso integrato di formazione e sperimentazione per promuovere la lettura espressiva ad alta voce in città, attraverso percorsi formativi e animazione territoriale. I primi appuntamenti formativi sulle tecniche di lettura ad alta voce si terranno il 10 e l’11 dicembre e il 17 e 18 dicembre, a cura di Patrizia Volpe e degli esperti del Patto Locale per la Lettura, per procedere da gennaio alla seconda fase con la formazione dei principianti e gli eventi sul territorio, fino alle letture pubbliche nella città, evento massivo di Leggiti forte.

Nell’evidenziare l’importanza e i risultati dell’azione sinergica tra Amministrazione e mondo delle associazioni, finalizzata alla valorizzazione e implementazione della rete cittadina, l’assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha dichiarato: “Negli ultimi mesi, anche a seguito del rinnovo del patto per la lettura, si sono notevolmente incrementate le adesioni, a dimostrazione che la sensibilità di associazioni e singoli verso la lettura cresce sempre di più in città. Questo progetto finanziato dal Cepell darà alla città di Pescara ulteriore stimolo per favorire la lettura in ogni spazio e zona, per diffondere una rinnovata consapevolezza degli effetti benefici del libro a tutte le età e in ogni contesto socio culturale”.

Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

“Obiettivo del corso è favorire l’empowerment di futuri formatori di lettura ad alta voce nelle scuole e per i ragazzi – illustrano la presidente di Movimentazioni Aps, Luisa Del Greco e la coordinatrice del progetto Benedetta La Penna – Sono previste 30 ore di formazione, 15 in aula e 15 in workshop che si terranno nel contesto della vita cittadina, si comincia il 10 e l’11 e il 17 e il 18 dicembre, a marzo scatterà la seconda fase per principianti e stiamo cercando di arruolare soprattutto giovani e scuole, perché questo intento è l’anima del progetto. Leggiti Forte è un percorso integrato di formazione e sperimentazione finalizzato a promuovere la lettura espressiva ad alta voce nella città di Pescara. Attraverso la realizzazione di percorsi formativi – mirati al potenziamento delle competenze di lettura su più livelli e di iniziative di animazione territoriale, il progetto vuole coinvolgere la comunità, in particolare quella studentesca giovanile e delle zone periferiche con un approccio finalizzato a diffondere il libro come strumento privilegiato di sviluppo socioculturale. Ricominciare da questa consapevolezza, dopo la pandemia e a fronte del difficile momento socioculturale che, soprattutto le giovani generazioni attraversano, è fondamentale anche per la formazione dei ragazzi e delle ragazze, oltre che degli adulti”.

Il progetto. Il coinvolgimento del Patto Locale per la Lettura, la creazione di un’ampia rete costituita da associazioni organizzazioni e istituti scolastici, l’attivazione di sinergie con progetti e realtà già esistenti sul territorio, sono i presupposti su cui sono costruiti gli interventi di Leggiti Forte, che si configura come un progetto integrato, socializzante, inclusivo e partecipativo. È integrato perché coinvolge il Patto Locale per la lettura – attraverso l’Albo dei lettori volontari del Comune e la Rete civica permanente per la promozione del libro e della lettura istituita con D.G. 126/2016 (biblioteche, librerie, scuole, case editrici, enti e associazioni). È socializzante perché punta alla massima accessibilità e diffusione del libro attraverso la messa a sistema di luoghi, lettori e letture collettive. È inclusivo perché promuove l’accessibilità dei soggetti deboli e svantaggiati. È partecipativo perché coinvolge l’intera cittadinanza. Destinatari diretti: 30 aderenti all’Albo dei lettori volontari per la formazione avanzata; 30 cittadini under 35 per la formazione base; 150 studenti degli istituti superiori per i laboratori. Destinatari indiretti: cittadinanza, associazioni e enti locali

Obiettivi. Consolidare il Patto della Lettura e l’Albo dei lettori volontari; favorire la diffusione della lettura ad alta voce come strumento di cittadinanza attiva e inclusione sociale e culturale; favorire i rapporti di cooperazione tra tutti i soggetti della filiera del libro; avvicinare le persone, in particolare studenti e nuove generazioni, al piacere della lettura attraverso esperienze innovative; promuovere tra i cittadini e nella comunità educante la conoscenza del Cepell e delle sue attività; produrre e diffondere materiali didattici, bibliografici e risultati delle esperienze.

Le azioni del progetto. Organizzazione di corsi e laboratori per il potenziamento delle competenze specifiche nell’ambito della lettura espressiva ed animata ad alta voce tenuti e coordinati da formatori esperti. Ai partecipanti è richiesta la sottoscrizione di un patto di impegno a partecipare attivamente a Pescara Leggiti Forte con letture pubbliche. Animazione territoriale: organizzazione di Pescara Leggiti Forte, una vera e propria festa della lettura ad alta voce con l’obiettivo di animare Pescara con letture pubbliche intense diffuse sul territorio cittadino (strade, piazze, biblioteche, librerie, scuole, presidi socio-sanitari, carcere, circoli, negozi, uffici postali, mercati, spiagge, ecc.). 100 spazi read friendly, 100 letture, 100 lettori. Disseminazione: realizzazione e produzione di materiale didattico e bibliografico, di una piattaforma digitale, di incontri di diffusione dei risultati e di letture pubbliche nelle scuole e nei luoghi pubblici dei comuni della Provincia.

Share69Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication