AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via l’iniziativa “Verso il Lavoro”, ponte frutto di sinergia formativa tra Federmanager e l’università di Teramo

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
19 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Si chiama “Verso il Lavoro” ed è un’iniziativa per sviluppare conoscenze e competenze utili nel passaggio dallo studio al mondo del lavoro, un ciclo di incontri che si terranno online da ottobre a novembre, voluto da Federmanager Abruzzo e Molise e organizzato in sinergia con Really New Minds, spin off dell’Università di Teramo e con la collaborazione delle sedi territoriali di Confindustria.

“Si tratta di un corso rivolto a laureati, studenti universitari e diplomati – spiega il presidente dei Federmanager Abruzzo e Molise Florio Corneli – . Si partirà il 10 ottobre, sono previsti 6 incontri di 4 ore, essenzialmente online, ma, ove possibile, con momenti in presenza. Questa intesa arriva in un momento di grandi trasformazioni, molte delle quali legate alla pandemia. Per il mondo del lavoro è un atto voluto e anche dovuto, perché stabilisce un ponte necessario al rinnovamento e al progresso dell’imprenditoria e del mercato, una specie di faro generazionale che servirà anche alla nostra regione, perché accoglie energie nuove e le incanala al fine di renderle proficue. Per chi passa dagli studi al mondo del lavoro è importante orientarsi, conoscere concretamente il comparto produttivo e avere abilità necessarie per accedervi e muoversi al suo interno con successo. Oggi, ancor più che in passato, è importante che chi al termine di un percorso di studi va verso il lavoro abbia idee chiare su come concretamente è il mondo produttivo e su come sta cambiando. Non solo, ma abbia anche e soprattutto chiare le conoscenze sulle sue capacità e potenzialità, o quale possa essere il suo ruolo e il contributo che può dare all’azienda dove andrà ad operare. Rendersi conto della quarta rivoluzione industriale in atto, dell’industria 4.0 e di quali sono le capacità nuove che questa richiederà e i nuovi comportamenti organizzativi richiesti potrà essere d’aiuto a orientarsi a chi si approccia al mondo del lavoro e a fare scelte giuste, una volta entrato. Federmanager Abruzzo e Molise ha messo a disposizione le sue competenze attraverso la storia e l’esperienza dei nostri manager che saranno relatori degli incontri, un fattore umano di grande rilevanza, che conferma la sua piena disponibilità a concorrere allo sviluppo e alla ripresa della nostra economia anche attraverso la formazione”.

Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

15 Settembre 2025
Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025

“Il corso verte sulla conoscenza dello scenario delle imprese e delle opportunità attuali, compresi l’uso di tecnologie o l’accesso a finanziamenti – illustra il professor Parisio Di Giovanni dell’UniTe, altro motore degli incontri – ma punta anche allo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di acquisire informazioni nuove o gestire relazioni o pianificare attività, a nozioni semplici e concrete sul reclutamento del personale o su come redigere un CV, o presentarsi. Universitari e manager di esperienza si mettono insieme per dare vita a una didattica basata sul confronto e sul dialogo per integrare conoscenze accademiche e vissuti lavorativi, così da ottenere risultati concreti, apprendimenti trasferibili nella propria esperienza. Questo confronto facilita l’integrazione fra conoscenze di studio e conoscenze maturate sul campo e grazie al continuo movimento tra astratto e concreto porterà di certo ad essere più operativi e applicare quello che si apprende nella realtà in cui si lavora”.Moduli di iscrizione e tutte le informazioni utili sui corsi sono sul sito di Really New Minds, al seguente link: https://www.reallynewminds.org/

 

Programma dei corsi

Sabato 10 ottobre

9.30 -11.30 Potenziali scenari delle imprese e opportunità – Enzo Gatta

11.30 – 13.30 Gestire le relazioni interpersonali – Enzo Gatta, Parisio Di Giovanni

Sabato 17 ottobre

9.30 -11.30 Problem solving, decision making, versatilità, metacognizione e pianificazione attività– Bruno Leombuni, Raffaele Mascella, Parisio Di Giovanni

11.30 – 13.30 La leadership – Bruno Leombruni, Parisio Di Giovanni

Sabato 24 ottobre

9.30 -11.30 Il curriculum e il colloquio di lavoro – Giuseppe Prisco, Alessandra Martelli

11.30 – 13.30 Focus group su potenzialità e problemi nelle competenze trasversali

Sabato 7 novembre

9.30 -11.30 La quarta rivoluzione industriale: come cambia il lavoro nel nuovo paradigma – Fernando Battista, Danilo Pelusi

11.30 – 13.30 “Modern worker”: interagire e collaborare efficacemente da remoto – Gianni Carchiolo, Danilo Pelusi

Sabato 21 novembre

9.30 -11.30 I comportamenti fanno la differenza: come farsi apprezzare da capi e colleghi – Fabrizio Famà, Parisio Di Giovanni

11.30 – 13.30 Open question session con interlocutori del mondo produttivo

Sabato 28 novembre

9.30 -12 Role play – Bruno Guardiani

12– 13.30 Discussione conclusiva

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication