Pescara. Analizzare lo scenario economico nazionale, alla luce delle tensioni geopolitiche e dei conflitti internazionali, per rispondere alle sfide legate all’energia, alla transizione digitale e allo sviluppo tecnologico. È questo l’obiettivo della nuova edizione dell’Abruzzo Economy Summit, la kermesse ideata dall’agenzia di comunicazione Mirus e promossa dalla Regione Abruzzo, che si terrà per il quinto anno consecutivo dal 25 al 26 settembre a Pescara (Aurum, Largo Gardone Riviera), per discutere delle nuove opportunità di crescita per la Regione e per il Paese.
Tra gli ospiti, Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana e Ministro degli Esteri; Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giovanbattista Fazzolari, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Fausta Bergamotto, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Capo della delegazione italiana nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europea; Carlo Masci, Sindaco di Pescara; Pierluigi Biondi, Sindaco L’Aquila; Paolo Arrigoni, Presidente GSE; Giuseppe Lasco, Direttore Generale Poste Italiane e Mario Nobile, Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale.
“Con l’edizione 2025 dell’Abruzzo Economy Summit vogliamo rafforzare un appuntamento”, commenta il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, “che si conferma ormai come il principale luogo di confronto e di visione strategica per il futuro della nostra regione. La presenza di imprese, istituzioni, professionisti e mondo accademico dimostra la volontà condivisa di costruire insieme percorsi di sviluppo sostenibile e competitivo.
“L’Abruzzo ha davanti a sé sfide decisive – dalla transizione energetica all’innovazione tecnologica, dall’internazionalizzazione delle nostre eccellenze alla valorizzazione del capitale umano – e solo unendo competenze ed energie”, conclude Marsilio, “possiamo trasformarle in opportunità concrete di crescita. I lavori e le riflessioni che scaturiranno da queste giornate saranno fondamentali per orientare le politiche economiche della Regione e per rafforzare la nostra posizione nel contesto nazionale ed europeo”.
“Grande soddisfazione per l’obiettivo raggiunto della V edizione consecutiva di questo appuntamento che si conferma come momento speciale di confronto sui temi dell’impresa”, dichiara il fondatore dell’agenzia di comunicazione Mirus, Michele Russo, “dell’economia e della politica regionale e nazionale. Ogni anno cresce l’adesione di personalità di altissimo livello tra i relatori, così come tante sono le imprese e le grandi aziende che hanno aderito con la loro partecipazione e sostegno”.
Nel programma anche altri relatori tra cui: Alberto Bagnai, Presidente Commissione Parlamentare Enti Gestori; Nazario Pagano, Presidente della I Commissione Affari costituzionali; Massimo Milani, Segretario della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati; Guerino Testa, Membro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana; Francesco Filini, Deputato FDI; Tiziana Magnacca, Assessore alle Attività Produttive, Ricerca Industriale, Lavoro della Regione Abruzzo; Roberto Santangelo, Assessore ai Beni e Attività Culturali e Spettacolo; Formazione professionale; Istruzione ed Edilizia Scolastica della Regione Abruzzo; Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo; Antonella Ballone, Consigliere d’Amministrazione Ita Airways; Maurizio Binetti, Responsabile Life & Health, Bancassurance Danni e Vita di Allianz SpA; Gianluca Ansalone, Head of Public Affairs and Sustainability di Novartis Italy; Giorgio Fraccastoro, Presidente SAGA/Aeroporto D’Abruzzo; Donato Iacovone, Presidente BIP; Aldo Isi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI); Nicola Maione, Presidente Monte dei Paschi di Siena e Vicepresidente ABI; Mauro Masi, Presidente Banca del Fucino; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Nicola Monti, Amministratore Delegato Edison; Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato Snam; Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia SpA.
Inoltre saranno presenti Andrea Cardellicchio, Vice President Operations Telespazio; Gabriele De Angelis, Presidente TUA; Michele Di Bartolomeo, Presidente Odcec Pescara; Valeria Nina Franceschini, Presidente Commissione Regionale ABI; Vladimiro Giacchè, Direttore Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale Banca del Fucino; Lella Golfo, Presidente Fondazione Marisa Bellisario; Luca Mastrantonio, Head of Nuclear Innovation Enel e AD Nuclitalia; Giuseppe Mauro, economista già Professore ordinario di Politica Economica Ud’A; Alessandro Nicodemi, Presidente Consorzio Vini d’Abruzzo; Matteo Olivetti, Architetto e divulgatore della cultura Olivetti; Alec Ross, Imprenditore ed esperto di politiche tecnologiche; Pierluigi Sacco, Coordinatore Scientifico progetto “L’Aquila capitale italiana della cultura”; Andrew Spannaus, Giornalista e analista politico americano; Massimiliano Tacconelli, VP Nuclear & Big Science Director Walter Tosto SpA.
A moderare le tavole rotonde saranno Francesca Cenci, giornalista del TG5 e conduttrice televisiva, Ingrid Muccitelli, giornalista e conduttrice televisiva RAI, Nicola Porro, giornalista, saggista e autore televisivo italiano, e Luca Telese, giornalista, autore e conduttore televisivo. L’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo e l’Ordine dei dottori commercialisti di Pescara prevedono riconoscimento crediti durante la due giorni.