L’Aquila. La Scuola d’Innovazione tecnologica Umanistica e Manageriale (SITUM) inaugura la sua quarta edizione, consolidando il suo ruolo di ponte tra università e imprese, e creando nuove opportunità di formazione e sviluppo nel territorio di Umbria, Marche e Abruzzo. Venerdì 28 febbraio, alle ore 16:00, presso l’impresa ART S.p.A., si terrà il primo evento di lancio della nuova edizione del progetto.
Promosso dall’Università degli Studi di Perugia, dall’Università Politecnica delle Marche e dall’Università degli Studi dell’Aquila, SITUM mira a integrare la formazione accademica con esperienze pratiche in azienda, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Il progetto, realizzato con il finanziamento della BPER Banca e con il supporto delle Camere di Commercio e delle imprese partecipanti, ha già prodotto risultati significativi: in tre anni, sono stati coinvolti 131 studentesse e studenti, attivati 125 tirocini e stabilite collaborazioni con oltre 45 aziende del territorio.
Un modello per unire formazione e impresa
SITUM si propone di rispondere al bisogno di avvicinare il mondo accademico alle esigenze delle imprese, favorendo lo sviluppo di un circolo virtuoso di competenze e innovazione. Gli studenti partecipano a ricerche applicate e affrontano problemi aziendali concreti, collaborando direttamente con le imprese partner.
L’approccio pratico del progetto, che combina lezioni accademiche con visite aziendali e laboratori progettuali, ha permesso a molti partecipanti di accedere a opportunità lavorative e accademiche di alto livello.
“SITUM mi ha permesso di sviluppare competenze applicate, ampliare il mio network professionale e lavorare su progetti concreti legati alle imprese del territorio”, racconta un partecipante della terza edizione.
L’evento inaugurale di Situm IV: Situm – Play
Il 28 febbraio, presso l’impresa ART, alle ore 16:00, si terrà il primo evento di SITUM IV, un appuntamento che segna l’avvio ufficiale della nuova edizione del progetto.
Durante l’incontro:
- Docenti universitari illustreranno come hanno adottato l’approccio SITUM nei loro corsi magistrali, integrando interazioni con le imprese partner e sfidando gli studenti con problemi di business reali.
- Imprese partecipanti potranno conoscere i futuri innovatori, collaborare con i docenti su sfide aziendali e scoprire i benefici di questo modello.
- Studenti del terzo anno di triennale avranno l’occasione di conoscere le opportunità offerte dal progetto.
I corsi magistrali che hanno integrato il modello SITUM includono:
- Economia e Management
- Ingegneria Meccanica
- Ingegneria Elettrica
- Informatica
Come partecipare
SITUM è un progetto aperto: se sei un’impresa con sede in Marche, Abruzzo o Umbria, un docente di uno dei tre atenei promotori, o uno studente del terzo anno di triennale, puoi unirti al progetto iscrivendoti tramite il modulo dedicato:
- Modulo di iscrizione: [ https://forms.gle/
uSvLZoQLHYUP2Lmg8 ] - Email: [email protected]
- Instagram: SITUM Alumni