AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via la quarta edizione di Cucina Popolare Frentana

Dal 1 all'11 Dicembre torna la quarta edizione del progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano.

Luana Di Lorito di Luana Di Lorito
27 Novembre 2022
A A
La preparazione delle pietanze da mettere sotto il coppo.

La preparazione delle pietanze da mettere sotto il coppo.

220
condivisioni
1.7k
letture
FacebookWhatsapp

La Cucina Popolare Frentana è un vero e proprio progetto mirante al recupero, valorizzazione e diffusione della cultura contadina tipica della zona. Un progetto, ideato e animato dal Gal Maiella Verde e da Slow Food Lanciano, che due volte l’anno diventa un evento, giunto oggi alla sua quarta edizione.

Dal 1 all’11 Dicembre quattordici tra ristoranti ed agriturismi dell’area frentana porteranno in tavola un menù specifico a 35€ realizzato in esclusiva per l’occasione. Protagonisti saranno i piatti tipici ma anche borghi in cui si trovano i locali, per cui scegliere di partecipare alla manifestazione diventa anche un’occasione per riscoprire l’Abruzzo interno, un vero scrigno di bellezze ancora intatte. Basta scorrere QUI l’elenco degli aderenti per spaziare, con l’acquolina in bocca, dalla costa ai piedi della Maiella.

Frentana: una cantina sostenibile che valorizza territorio e comunità

Frentana: una cantina sostenibile che valorizza territorio e comunità

9 Dicembre 2024
Prosegue la 3 giorni dei laboratori Monti Frentani: una destinazione per il turismo attivo

Prosegue la 3 giorni dei laboratori Monti Frentani: una destinazione per il turismo attivo

16 Giugno 2023

Dicevamo, piatti tipici quali pallotte cac’ e ove, pizza “scima”, zuppe di legumi, polenta con baccalà e peperoni; primi di pasta fresca tirata a mano tra cui tacconi, ndurcilloni, chitarra, sagnette; secondi di carne di maiale, papera, agnello e coniglio preparata sotto il coppo con le patate, al tegame con formaggio e uova e alla brace. Tra i dolci, le tradizionali preparazioni natalizie, la classica pizza dolce, la pizza di formaggio e la pasticceria secca tra cui le totere casolane, i cellipieni di Montazzoli, le pizzelle con la crema, i tarallucci.

Alcuni di questi sono stati al centro della cena di presentazione della rassegna, che si è svolta lo scorso 24 Novembre all’agriturismo Caniloro di Lanciano. Dopo aver raccontato come conducono l’agriturismo e la filiera dei propri prodotti Pina, Berardino ed Elisabetta ci hanno preparato pizza scima, pane casereccio accompagnati da salumi della casa; frascarelli al sugo, coniglio e patate al coppo e, per finire, fresche e croccanti scrippelle fritte dolci. Nei calici, vino naturalmente frentano della Cantina Frentana.

I giornalisti invitati si sono uniti a quelli partecipanti al press tour di tre giorni, dedicato all’esplorazione dei territori frentani e alla scoperta dei sapori autentici della cucina popolare.

L’organizzazione della manifestazione non esaurisce lo scopo del progetto. Il percorso è iniziato con una sottoscrizione da parte degli operatori alla Comunità degli Osti Custodi della Cucina Popolare Frentana. Ciascuno di loro ha sposato il manifesto e condivide fattivamente lo scopo dell’associazione: sostenere e tutelare i piccoli produttori sul solco della tradizione, raccontando al meglio il territorio frentano più autentico utilizzando la cucina popolare e l’artigianalità come mezzi per custodire il patrimonio di saperi che esiste dietro a ogni piatto.

Il frutto di tali condivisioni viene raccolto in un notevole materiale documentale, video-ricette esposte direttamente da chi le custodisce e narra le tradizioni gastronomiche e modalità di preparazione. Non è una documentazione archivistica, l’intenzione è di non banalizzare, restare rigorosi e non disperdere una cultura molto importante per la nostra identità.

Di seguito gli agriturismi e ristoranti che aderiscono: Aia Verde (Pizzoferrato), Caniloro (Lanciano), Colle Tripio (Guardiagrele), Cuore Rosso (Altino), Fattoria dell’Uliveto (Scerni), Il Grappolo d’Oro (Lanciano), Il Vecchio Moro (Torricella Peligna), La Brocca (San Martino sulla Marruccina), La Collinetta (Montazzoli), Osteria La Frasca (Scerni), Shangrilà (Borrello), Trattoria del Pagano (Palombaro), Travaglini (Casoli), Za’ Culetta (Rocca San Giovanni).

Per partecipare basterà contattare direttamente il locale scelto per vivere la propria esperienza enogastronomica e definire la prenotazione. I menu sono disponibili sui principali social media: Instagram Cucina Popolare Frentana, Facebook Cucina Popolare Frentana e sui siti delle strutture.

Il canale YouTube che raccoglie le videointerviste dei custodi è visitabile cliccando QUI

Tags: Agriturismi frentaniAia VerdeCanilorocantina frentanaColle TripioCucina Popolare FrentanaCuore RossoFattoria dell’UlivetoFEASR - PSR Abruzzogal maiella verdeIl Grappolo d’OroIl Vecchio MoroLa BroccaLa CollinettaOsteria La FrascaShangrilàslow food lancianoTrattoria del PaganoTravagliniZa’ Culetta
Share88Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication