Pescara. “Aprire i musei di Pescara anche di domenica, senza aumentare le spese del personale a carico del Comune, e fare in modo che per l’affitto dei locali dell’Aurum paghino tutti coloro che ne usufruiscono, anche se poco”. Sono questi i due obiettivi su cui ha lavorato e sta lavorando l’assessorato comunale guidato da Paola Marchegiani, in collaborazione con Licio Di Biase, che hanno illustrato in conferenza stampa le novità, a partire dalla riorganizzazione della gestione promossa nell’ultimo periodo. I due hanno parlato di “una rivoluzione” spiegando che “è stata messa in rete la gestione di una serie di spazi culturali e cioè l’Aurum, il Cascella, il Museo del mare, la galleria Vittoria Colonna, il Circolo Aternino e l’auditurium Cerulli. E’ stata cioè centralizzata la gestione organizzativa del personale e della manutenzione, concentrando tutto all’Aurum, e cosi’ e’ possibile fare a meno di tre dipendenti”. Per quanto riguarda le tariffe dell’Aurum, “sono le stesse di sette anni fa ma abbiamo deciso di non concedere più con estrema facilità e superficialità gratuitamente gli spazi della struttura, come accaduto in passato, per cui sara’ necessaria una delibera di giunta per la concessione gratuita. E’ stata quindi rivista la scontistica e invece del 30 o del 50 e’ stata portata rispettivamente al 50 per cento per associazioni, movimenti, fondazioni e altro e al 70 per cento per onlus, scuole e università. E’ stato anche rivista l’assegnazione gratuita degli spazi dell’Aurum ad alcune associazioni, che non poteva proseguire, promuovendo l’affitto dei locali”. Sul fronte dei musei “dal 13 aprile saranno aperti dal martedì al sabato (e chiusi il lunedì) e da maggio potranno stare aperti anche la domenica, grazie alla convenzione che andremo a fare con alcune associazioni che metteranno a disposizione gratuitamente i proprio volontari”. Da notare che il museo Cascella può essere richiesto gratis per le conferenze (fino a 70 posti).