AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via i lavori di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia dell’Aquila

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
21 Gennaio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si avvia la fase operativa degli interventi di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila proposti e interamente finanziati dalla fondazione Carispaq.

Dopo l’approvazione del progetto da parte della Giunta Comunale nella giornata di ieri, questa
mattina il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il presidente della fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, hanno sottoscritto la convenzione che consente l’avvio dei lavori. Presenti all’incontro il soprintendente delegato Abap per la città dell’Aquila, Antonio Di Stefano, il vicepresidente della fondazione Roberto Marotta ed il vicesindaco con delega alla Ricostruzione dei Beni pubblici, Raffaele Daniele.

Torrevecchia Teatina, grande attesa per la visita pastorale del vescovo Bruno Forte

A Torrevecchia Teatina l’opposizione denuncia il mancato sfalcio delle erbe nel territorio comunale

11 Maggio 2025
Università, Adsu L’Aquila: borse di studio 2022-23 erogate in tempi rapidissimi

A Chieti sabato 17 maggio in arrivo oltre cento scrittori per l’evento “Omnia Artis”

11 Maggio 2025

Il progetto di riqualificazione di entrambi gli spazi urbani è stato donato alla fondazione dallo studio di ingegneria e architettura 2Studio, di Francesco Giancola e Alessia Rossi, che curerà anche la direzione dei lavori, mentre il progetto di restauro della facciata e della Fontana del Nettuno è stato redatto e messo a disposizione dalla Soprintendenza.

“Il processo di rigenerazione urbana e di recupero dell’identità che sta portando avanti la nostra comunità si arricchisce di nuovi, importanti, tasselli. Grazie all’impegno della fondazione e alla
collaborazione istituzionale messa in campo è stato possibile attuare iniziative che hanno già
portato alla valorizzazione del Parco del Castello e al restauro del Torrione, i cui lavori sono iniziati
nei mesi scorsi: un percorso che si arricchirà di ulteriori interventi che contribuiranno a impreziosire
ulteriormente il nostro centro storico”, dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. I lavori presentati oggi rappresentano il lotto conclusivo del più ampio programma di interventi che la fondazione Carispaq ha deciso di sostenere e promuovere per la riqualificazione dell’ingresso nord del centro storico dell’Aquila; detto programma, volto al recupero di importanti beni culturali anche nell’ottica di favorire la rivitalizzazione del centro storico, ha preso il via con la riqualificazione del Parco del Castello.

“Con la firma della convenzione di oggi”, ha dichiarato il presidente della fondazione Carispaq Domenico Taglieri”, avviamo un ulteriore intervento post sisma sui beni culturali che contribuirà a
migliorare la fruibilità di un’area importante dell’asse centrale della città che torna alla sua originaria funzione. Si è inteso, infatti, non solo recuperare un importante spazio urbano, ma anche rinnovare un luogo di aggregazione e di socialità caro agli aquilani e soprattutto ai giovani. Grande attenzione sarà rivolta all’allestimento del cantiere che sarà improntato nell’ottica di ridurre al minimo i disagi per gli esercenti e per i residenti con i quali, anche grazie al lavoro svolto dall’amministrazione comunale, è stato avviato un confronto utile per trovare soluzioni che vadano incontro alle esigenze di tutti. Questo intervento testimonia la capacità delle istituzioni pubbliche e private coinvolte di attivare un proficuo e virtuoso processo di collaborazione per il bene della collettività e conferma il ruolo centrale della nostra Fondazione nel favorire e realizzare progettualità condivise”.

“La sovrintendenza”, ha dichiarato il soprintendente delegato Abap per la città dell’Aquila e dei
comuni del cratere Antonio Di Stefano, “segue molto da vicino il cammino di rinascita che sta portando avanti il nostro territorio e ha inteso mettere a disposizione le migliori professionalità per
contribuire a un progetto che restituirà alla città spazi e luoghi molto amati e frequentati dai
cittadini. Le operazioni di restauro riguarderanno sia la statua del Nettuno, sia la facciata sia la
vasca di raccolta delle acque”.

“La graduale ricostruzione del centro storico della città dell’Aquila”, ha dichiarato il progettista
dell’intervento Francesco Giancola, “ha determinato una nuova geografia degli spazi pubblici e
delle attività economiche e sociali che in essi convergono. La riconfigurazione architettonica di
piazza Regina Margherita e di Largo Tunisia interpreta le mutate esigenze dell’abitante attraverso
un design contemporaneo che unisce questi due luoghi creando spazi inclusivi per la comunità,
stabilendo al contempo nuove visuali con il contesto storico ed in particolare con la bella facciata
del Tritone, di cui si prevede il restauro”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication