AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via all’Aquila gli interventi di riqualificazione energetica illuminazione e edilizia pubblica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Comune dell’Aquila ha firmato oggi con un raggruppamento di imprese costituito da Teckal, società del  Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.ba. un contratto di Partenariato Pubblico-Privato per la  riqualificazione energetica e illuminotecnica e il monitoraggio sismico degli edifici di proprietà  comunale, l’efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, l’implementazione di servizi a  valore aggiunto per la città e i cittadini e la messa a punto di una centrale di governo per il  monitoraggio integrato dei servizi offerti. L’accordo ha una durata di 15 anni e parte dal primo  novembre.

 

Nasce a Lanciano il primo Museo delle Arti Tipografiche d’Abruzzo

Nasce a Lanciano il primo Museo delle Arti Tipografiche d’Abruzzo

29 Ottobre 2025
L’aeroporto d’Abruzzo cresce dell’11%,, D’Annuntiis: “Tanti passeggeri volano da Pescara”

Aeroporto d’Abruzzo, inaugurato il volo Wizz Air per Bucarest

29 Ottobre 2025

Gli interventi di riqualificazione del valore di oltre 24 milioni di euro completamente a carico del  raggruppamento di imprese interesseranno oltre 70 edifici di proprietà comunale, le quasi 150 piastre  del Progetto C.A.S.E.1 e oltre 19.000 punti luce su una superfice complessiva di oltre 470 km² e i cittadini che beneficeranno del servizio saranno circa 70.600. 

Gli interventi realizzati consentiranno una riduzione complessiva dei consumi legati agli edifici e alla  pubblica illuminazione di oltre il 30% rispetto ai consumi iniziali pari a circa 3.300 tonnellate di minori  emissioni di CO2 in atmosfera. 

Rekeep, attraverso Teckal, si occuperà della riqualificazione degli immobili garantendo un risparmio  energetico annuo del 19,5% con una riduzione delle emissioni in atmosfera pari ad oltre 1.700  tonnellate di CO2 all’anno2.  

Edison Next, che ha già in carico il servizio di gestione e manutenzione dell’intero perimetro impiantistico  della pubblica illuminazione cittadina dal 2012, completerà gli interventi di riqualificazione energetica  degli impianti di illuminazione stradale, garantendo una riduzione delle emissioni in atmosfera di oltre 1.600 tonnellate di CO2 all’anno3 e un risparmio energetico annuo atteso di oltre il 66%. 

L’Aquila, 29 ottobre 2025 – Il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da  Teckal (capogruppo), società del Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.Ba hanno annunciato  stamattina, presso la sede comunale di Palazzo Margherita, l’avvio del progetto di  efficientamento energetico e riqualificazione della rete di illuminazione pubblica cittadina,  degli edifici di proprietà comunale e degli immobili facenti parte del progetto C.A.S.E., oltre  all’implementazione di servizi a valore aggiunto per la città e i cittadini. Alla conferenza stampa  hanno partecipato il Sindaco Pierluigi Biondi, l’Assessore alle Opere pubbliche Vito Colonna,  Lamberto Cuppini, Amministratore Delegato di Teckal, Raffaele Bonardi, Direttore Business to  Government di Edison Next, Luciano Ardingo, fondatore e CEO di Spee e Giuseppe Venta  Amministratore delegato di Ve.Ba. Il contratto di Partenariato Pubblico-Privato avrà una durata di 15 anni e le opere di efficientamento garantiranno importanti benefici a livello di risparmio energetico e  ambientale: dagli interventi realizzati negli edifici pubblici è atteso, infatti, un risparmio energetico  annuo del 19,5%, con una riduzione delle emissioni in atmosfera pari ad oltre 1.700 tonnellate  

1 Le “piastre” del “Progetto Case” a L’Aquila sono complessi residenziali costruiti dopo il terremoto del 2009 per ospitare gli sfollati. 2 Per il calcolo delle emissioni di CO2 evitate sono stati utilizzati i parametri di AIB – Association of Issuing Bodies (anno 2022) per l’energia elettrica e la  “Tabella dei parametri standard nazionali per il monitoraggio e la comunicazione dei gas ad effetto serra ai sensi del D.Lgs. 30/2013″ di ISPRA per il gas  naturale. 

3ll totale delle emissioni evitate è pari prodotto del risparmio di energia elettrica e il coefficiente emissivo del parco termoelettrico italiano come definito nei  rapporti ambientali ISPRA (anno 2023).

  

di CO2 all’anno, mentre l’efficientamento della pubblica illuminazione consentirà una riduzione dei  consumi del 66%, con una riduzione delle emissioni di oltre 1.600 tonnellate di CO2 all’anno. 

Grazie alla formula contrattuale del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) tutti gli interventi di  riqualificazione, che prevedono investimenti per oltre 24 milioni di euro, saranno totalmente a  carico del raggruppamento di imprese che si impegnano a realizzarli nell’arco di 2 anni. Le stesse  imprese forniranno i servizi di gestione e manutenzione degli immobili pubblici e della pubblica  illuminazione per la restante durata del contratto a fronte di un canone annuale da parte del Comune  di circa 8 milioni l’anno pari alla spesa storica dell’Amministrazione per i medesimi servizi. 

“Si tratta probabilmente del più grande appalto pubblico mai realizzato nella storia del Comune  dell’Aquila: una svolta epocale per la nostra città. Con questo partenariato pubblico-privato, infatti,  viene messo a sistema un modello integrato di gestione dell’energia: per la prima volta la gestione  è unificata e strategica, sostenuta da investimenti significativi da parte della compagine  aggiudicataria. Il partenariato pubblico-privato rappresenta una forma evoluta di collaborazione, in  grado di coniugare la responsabilità istituzionale con la capacità innovativa delle imprese, mettendo  al centro l’interesse generale. Al termine del primo biennio di interventi restituiremo ai cittadini un  capoluogo più sicuro, più sostenibile e più efficiente, che coniuga innovazione tecnologica e  responsabilità ambientale, riducendo i consumi, tutelando l’ambiente e promuovendo una nuova  cultura della cura del bene comune. È una sfida che guarda al futuro e che traduce in azioni tangibili  la volontà di questa Amministrazione di costruire una città moderna, intelligente e pienamente  all’altezza del suo ruolo di Capitale della cultura 2026”. Ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi. 

“Gli interventi che presentiamo oggi” – ha commentato Lamberto Cuppini, Amministratore  Delegato di Teckal, capogruppo del raggruppamento di imprese – “sono possibili grazie alla formula  contrattuale del Partenariato Pubblico-Privato e sono non solo il risultato delle competenze tecniche  di Teckal e delle imprese partner, ma, soprattutto, della visione e della capacità progettuale degli  Amministratori e dei tecnici del Comune dell’Aquila. Il PPP si conferma, quindi, la soluzione più  efficace per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare interventi significativi e di  sperimentare nuovi modelli di collaborazione, a vantaggio della collettività. Da parte nostra,  garantiamo il massimo impegno per soddisfare al meglio le aspettative di efficienza del Comune e  dei cittadini e dare vita insieme ad una città più sostenibile, più smart e più sicura.” 

“Edison Next è orgogliosa di rinnovare la propria collaborazione con la Città dell’Aquila nell’ambito  di questo nuovo, importante progetto – dichiara Raffaele Bonardi, Direttore Business to  Government Edison Next – Un progetto che parla di futuro, che nasce da scelte lungimiranti fatte  dall’Amministrazione Comunale e che, grazie a un significativo upgrade tecnologico, ci consentirà  di restituire alla comunità locale un ambiente urbano ancora più valorizzato, fruibile e sicuro,  riducendo ulteriormente il fabbisogno energetico e l’impatto ambientale del servizio di pubblica  illuminazione”. 

“Il partenariato pubblico-privato, oggi presentato, rappresenta una leva strategica  dell’Amministrazione comunale per una governance efficiente, trasparente e orientata al futuro – commenta Luciano Ardingo, fondatore e CEO di Spee – L’Aquila con questo progetto consolida il  proprio percorso di rinascita unendo cultura, resilienza e innovazione in un modello urbano fondato  sul rilevamento e la gestione continua dei dati, fondendo cultura, resilienza e innovazione in un  modello di smart city data-driven. Un ecosistema metacognitivo, capace di apprendere e reagire in 

  

modo dinamico alle sfide della contemporaneità. Un’alleanza innovativa tra pubblico e privato per  costruire valore condiviso e progresso reale”.  

Edifici 

Gli interventi di riqualificazione energetica che saranno realizzati da Teckal, la società del Gruppo  Rekeep specializzata nella riqualificazione energetica degli immobili, riguarderanno 71 edifici di  proprietà comunale ovvero l’80% del patrimonio immobiliare del Comune e le circa 150 piastre  del Progetto C.A.S.E. 

Sono previsti interventi sugli edifici per un valore complessivo di 11,5 milioni di euro che prevedono  la trasformazione NZEB (Edificio a Energia Quasi Zero) di alcuni immobili, l’installazione di impianti  a pompa di calore, l’installazione di circa 1,2 MW di potenza di impianti fotovoltaici, l’efficientamento  a LED degli impianti di illuminazione in edifici comunali e spazi comuni delle piastre del Progetto  C.A.S.E., oltre all’installazione di cappotti termici, la sostituzione dei radiatori, l’installazione di  valvole termostatiche e di sistemi di monitoraggio e telecontrollo in larga parte del patrimonio  immobiliare comunale. 

Gli interventi sugli immobili pubblici da soli consentiranno a fine lavori una riduzione del 40% dei  consumi di energia termica e del 42% di energia elettrica rispetto ai consumi iniziali, equivalenti ai consumi elettrici di 422 famiglie medie per un anno e con un benefico in termini di  minori emissioni di CO2 pari a oltre 1.000 tonnellate di CO2 all’anno. 

In particolare, alcuni edifici diventeranno “edifici nZEB” con consumi energetici ridotti fino al 95%  e con consumi termici azzerati grazie a una combinazione di interventi sul sistema edificio-impianto. Infine, in alcuni edifici sarà installato un sistema avanzato di monitoraggio antisismico integrato  basato su una rete di sensori multiparametrici e algoritmi di intelligenza artificiale. 

In quasi 150 edifici sarà inoltre installato un sistema BMS (Building Management System) per la  telegestione, supervisione e controllo integrato dell’impiantistica. 

Pubblica illuminazione 

Le opere di riqualificazione illuminotecnica che saranno realizzate da Edison Next prevedono l’efficientamento a LED di oltre 19.000 punti luce; l’installazione di sistemi di telecontrollo su circa  18.000 punti luce; la realizzazione di un sistema di illuminazione adattiva nelle principali arterie di  traffico della città e gallerie urbane per un totale di oltre 1.600 punti luce; l’implementazione di sensori  di presenza per apparecchi di illuminazione lungo le piste ciclopedonali; l’applicazione sugli impianti  di pubblica illuminazione alcune piazze cittadine della tecnologia Kruithof, che consente di modulare 

la temperatura di colore della luce e l’intensità del flusso luminoso durante la notte in conformità ai  ritmi circadiani di persone e animali. 

In particolare, gli interventi di Edison Next sulla pubblica illuminazione consentiranno di riqualificare  ben 30 aree urbane (tra cui aree verdi, collegamenti stradali, spazi pubblici e piazze) grazie a un  miglioramento delle prestazioni degli apparecchi illuminanti, che porterà a una valorizzazione degli  spazi urbani e a un maggiore comfort visivo, e grazie a interventi di city beautification, che prevedono  la sostituzione degli apparecchi e dei pali attualmente installati con elementi di maggiore pregio  estetico. Si prevede infine l’implementazione di sistemi di illuminazione da fonti rinnovabili (energia  solare ed eolica) e la realizzazione di interventi di illuminazione architetturale con l’obiettivo di  valorizzare il patrimonio urbano e artistico-monumentale della città.

  

Interventi significativi saranno realizzati da Edison Next anche in ambito smart city4 portando benefici concreti in termini di maggiore fruibilità, sicurezza e inclusività degli spazi urbani e di migliore qualità  della vita per cittadini e city users. 

Nell’ottica di servizio e vicinanza alla comunità è stato predisposto anche un servizio di contact  center per tutti i cittadini attivo 365 giorni l’anno 24h/24: 800 600 323. 

Una control room innovativa 

Nel quadro del partenariato pubblico-privato del Comune dell’Aquila, Spee metterà a disposizione  infrastrutture e competenze di Panopticon, la control room certificata a livello europeo con sede a  L’Aquila, un hub della service line sviluppata da Spee, operativa da oltre trent’anni nel monitoraggio  e nella supervisione integrata di aree urbane, territori e infrastrutture critiche. In complementarietà  con le attività del PPP, Panopticon garantirà il controllo continuo degli impianti tecnologici a servizio  degli edifici e delle infrastrutture tecnologiche di smart city. Panopticon supera la logica a silos dei  compartimenti urbani di servizio, potendo integrare sensori, sistemi e tecnologie di supervisione in  un ecosistema unico e interoperabile valorizzando l’esistente e abilitando una governance urbana  data-driven, sostenibile e proattiva per una maggiore resilienza urbana.  

*** 

Teckal, Gruppo Rekeep 

Teckal, è la società del Gruppo Rekeep attiva nel settore dei servizi energetici e specializzata in soluzioni per l’efficientamento energetico  degli edifici. Nata dalla lunga esperienza del Gruppo Rekeep, si occupa della completa gestione energetica degli immobili: dalla  conduzione e manutenzione fino alla realizzazione di interventi per la riqualificazione del sistema edificio-impianto Rekeep, il principale  operatore italiano e uno dei principali player a livello europeo del settore dell’Integrated Facility Management ovvero l’erogazione e la  gestione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria. Dalla gestione impiantistica al cleaning,  passando per la cura del verde, la manutenzione e la riqualificazione energetica degli edifici, fino alle attività specialistiche per cliniche e  ospedali (lavanolo e sterilizzazione), Rekeep fornisce un’ampia gamma di servizi ausiliari al core business di grandi gruppi privati, enti  pubblici e strutture sanitarie. Forte del proprio know-how in ambito energetico opera, inoltre, da anni nel settore della riqualificazione  energetica degli immobili, proponendo ai propri clienti soluzioni per la riduzione di emissioni e consumi. Rekeep ha sede direzionale a  Zola Predosa (Bologna), sedi operative in Polonia, Francia, Turchia e Medio Oriente e conta circa 26.000 dipendenti, in Italia e all’estero. 

Ufficio stampa Rekeep 

Rekeep / Chiara Filippi, Ph. +39 051 3515195 / [email protected] 

Image Building / Alfredo Mele, Ph. +39 335 1245185 / [email protected] 

Carlo Musa, Ph. +39 337 1347378 / [email protected] 

Federica Sivelli, Ph. +39 342 0148105 / [email protected] 

Edison Next accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, attraverso una piattaforma di  soluzioni innovative ed efficienti per l’ottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo  chiave, con l’obiettivo di massimizzare competitività e performance. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei  servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dell’idrogeno. Edison Next ha le competenze e gli asset per  fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi  di decarbonizzazione, fino all’identificazione di una roadmap con l’individuazione delle soluzioni, alla progettazione e realizzazione degli  interventi e al monitoraggio dei risultati. Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo sono essenziali, tanto per cogliere le nuove opportunità  in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso. Per questo Edison Next è fortemente  impegnata sui fronti della tutela ambientale, dell’ottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi. Edison Next è presente in Italia,  Spagna e Polonia con più di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture (pubbliche e private) e oltre 320 città.  

41 Sala Operativa – Control Room – Infrastruttura Hardware, Adeguamento degli impianti semaforici con l’installazione di pulsanti di prenotazione e dispositivi  acustici per non vedenti, Attraversamenti Pedonali Luminosi (APL) Smart dotati di sensore di presenza, Sistemi Smart Parking – Telecamere, Pannelli a  messaggio variabile (PMV), Isole Digitali, Totem multimediali outdoor, Panchine smart, Telecamere di contesto, Sistemi per il monitoraggio di abbandono  rifiuti, Telecamere di lettura targhe, Sensori sismici per il monitoraggio strutturale, Sensori antiallagamento per il monitoraggio del livello dell’acqua,  Defibrillatori DAE

  

Ufficio stampa Edison http://www.edison.it/it/contatti-2 http://www.edison.it/it/media 

Elena Distaso, 338 2500609, [email protected];  

Marta Mazzacano, 335 7749819, [email protected] 

Francesco Zecchini, 337 1297176, [email protected] 

Spee sviluppa soluzioni tecnologiche e di servizio integrate per il monitoraggio continuo e in tempo reale di aree urbane, territori e  infrastrutture critiche. SPEE può supportare ed essere di aiuto in diverse criticità ambientali, territoriali e infrastrutturali grazie a reti  sensoriali terrestri e satellitari, IoT, droni e piattaforme digitali certificate. Grazie all’intelligenza artificiale e alla modellazione digitale, i dati  diventano azioni operative e decisioni tempestive per il supporto decisionale alle amministrazioni locali (Comuni, Provincie e Regioni) e  agli stakeholder istituzionali del territorio. Spee è un partner strategico per istituzioni e comunità, verso territori più sicuri, intelligenti e  resilienti. 

Ve.Ba. S.r.l., è un’azienda con esperienza ultraquarantennale nella realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici, lavori edili, impianti idrici civili ed industriali ed in particolare impianti di pubblica illuminazione, opere stradali e movimento terra. Di pari passo, è  cresciuto e maturato l’interesse per l’attività edilizia, per la quale l’azienda si è strutturata, definendo uno specifico settore aziendale  interno, complementare a quello impiantistico. Le competenze maturate, le esperienze acquisite nel tempo e le comprovate capacità  tecniche e solidità dell’azienda, le hanno consentito negli anni di configurarsi come un punto di riferimento produttivo della zona di origine  e di tutto il territorio abruzzese, oltre ad estendere le proprie attività in tutto il territorio nazionale. In queste caratteristiche è riposta la  fiducia dei molti enti pubblici e comuni che le hanno affidato la realizzazione, la gestione e la manutenzione dei loro asset. Le competenze  multisettoriali, la conoscenza dei materiali, l’affidabilità e la consulenza sincera, hanno invece conquistato la clientela privata, che da  sempre riconosce VE.BA. S.r.l. come sinonimo di sicuro successo nonché l’unico referente per la realizzazione del loro progetto. A partire  dal 2024 l’azienda ha effettuato un cambio di intestazione societaria assumendo la denominazione di VE.BA. S.r.l..

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication