AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al corteo della Perdonanza il Giovin Signore è un musicista, Alessandro Sette porterà il ramo d’ulivo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Agosto 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Ferragosto senza raccolta dell’organico a Pescara: Sola denuncia disservizi di Ambiente SpA

Nuovo palazzetto via Di Girolamo a Pescara, Sola (M5S): “Un danno ambientale enorme”

27 Agosto 2025
Tragedia a Pescara: bambina di 12 anni trovata senza vita  sugli scogli

Pescara, sub scompare in mare a Porta Nuova: ricerche senza sosta

27 Agosto 2025

L’Aquila. Sarà il pianista e responsabile di produzione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese Alessandro Sette a portare il ramo d’ulivo che aprirà la Porta Santa nell’anno giubilare, un riconoscimento del Sindaco Pierluigi Biondi per l’Isa che compie i 50 anni dalla fondazione

 

Si è giunti tra raccoglimento e grandi festeggiamenti e concertoni, al momento clou della Perdonanza Celestiniana, istituita nel 1294 da Papa Celestino V e riconosciuta come il primo Giubileo della storia, ben sei anni prima di quello ufficiale, di Papa Bonifacio VIII nel 1300, con la bolla Antiquorum Habet Fida Relatio, e per questo riconosciuta dall’UNESCO, patrimonio immateriale dell’ Umanità. con il corteo solenne che si svolgerà giovedì 28 agosto nel centro storico de’ l’Aquila.

 

 

E’ grande il valore storico e spirituale dell’indulgenza plenaria concessa da Celestino, simbolo di una Chiesa che guardava 731 anni or sono, alla pace, al perdono e alla riconciliazione. La figura di Celestino V, che i più ricordano attraverso Dante solo come il Papa del “gran rifiuto”, è stato innovatore e profeta, anticipatore di temi ancora oggi attuali: dalla povertà come forza spirituale alla centralità del perdono nella vita pubblica e personale.

 

 

Un profilo, quello del pontefice del ritiro, che deve essere rilanciato come riferimento universale, capace di attraversare i secoli. La rievocazione storica di questa concessione avverrà attraverso il Corteo della Bolla del Perdono, solenne rito che avverrà dalle ore 16 di Sabato 28 agosto nel centro storico de’ L’Aquila.

 

 

Centinaia di figuranti in abiti storici medievali accompagneranno il documento originale, redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria. Figure principali del Corteo sono la Dama della Bolla, che reca il prezioso documento, il Giovin Signore, cui è affidato il ramo d’ulivo con il quale il Cardinale inviato dalla Santa Sede toccherà per tre volte la Porta Santa, e la Dama della Croce. Quindi alle ore 18, verrà aperta la Porta Santa che è quella della Basilica di Collemaggio, affidata al Cardinale Pietro Parolin, che segna l’inizio delle 24 ore in cui è possibile ottenere l’indulgenza plenaria, entrando pentiti e confessati nella Basilica.

 

Il Sindaco de’ L’Aquila, Pierluigi Biondi, nello scegliere i personaggi principali del corte della Perdonanza, ha inteso sottolineare come essi siano scelti per la capacità di trasmettere un messaggio profondo, in linea con lo spirito dell’evento religioso. Il prossimo anno, infatti, L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, dimostrando, che gli eventi culturali possono rappresentare il volano per la rinascita sociale ed economica di una comunità ed esportarne così un modello di ispirazione per tutti.

 

L’ Istituzione Sinfonica Abruzzese compie mezzo secolo di vita: un’unione, con la città in cui è stata fondata, L’Aquila, di valori comuni e di sfaccettature col suo territorio, che l’hanno portata ad esprimersi e ad essere riconosciuta in campo nazionale e internazionale divenendo una delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali d’Italia, un traguardo importante, che ha contribuito a far ottenere alla capitale abruzzese l’ambito riconoscimento.

 

 L’ Istituzione Sinfonica Abruzzese ha candidato il proprio responsabile di produzione e pianista Alessandro Sette, nel ruolo di Giovin Signore. “Per me è un enorme orgoglio – ha dichiarato Alessandro Sette –  ricoprire questo ruolo in una manifestazione così ricca di significati per la mia città, la mia regione e la mia nazione. L’Aquila per me è stata da sempre un punto di riferimento, una città ricca di cultura, di storia e di arte in ogni genere.

 

 

Quest’anno per l’istituzione sinfonica abruzzese ricorre il Cinquantesimo anniversario. E’ mezzo secolo pieno di musica, di arte e  di verità. È d’obbligo ringraziare tutte le persone che hanno contribuito e lavorato a far sì che questa istituzione così importante, così bella raggiunga un traguardo così importante. Poter rappresentare la mia Istituzione nell’anno del suo 50º compleanno Durante, una manifestazione così importante mi riempie il cuore di gioia e di emozione.

 

 

Avrò tra le mani un ramo di ulivo, che mi sarà affidato durante il corteo che anticipa l’apertura della porta santa, portando forse il messaggio più importante, quello della Pace per tutti. Per questo ho da ringraziare il sindaco che ha immaginato un musicista quale Giovin Signore”.

 

 

“Nel solenne anno del Giubileo 2025 – ha concluso il Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese Alberto Mazzocco – che coincide con il cinquantesimo anniversario del riconoscimento dell’ISA, accogliamo con profonda gratitudine la scelta di un proprio musicista nel ruolo del Giovin Signore, figura centrale, unitamente alla Dama della Bolla e la Dama della Croce, del corteo storico della 731° Perdonanza Celestiniana. In questo momento carico di significato per la nostra comunità e per la nostra Istituzione desidero esprimere la mia più sentita riconoscenza per un gesto che travalica l’onore personale e artistico, diventando simbolo di un legame profondo tra la musica, la spiritualità e la memoria storica della nostra città. Il nostro cinquantenario cade in un anno giubilare, che richiama alla mente e al cuore l’eredità spirituale di Celestino V. Vedere un nostro musicista incarnare il Giovin Signore, in un rito che è fede, storia e identità, è per me motivo di grande commozione.

 

 

Ritrovarmi oggi in questa veste, dopo aver avuto l’onore di servire la città anche come Presidente del Comitato Perdonanza negli anni 2005 e 2006, rafforza la percezione di un cammino condiviso, che continua nel segno della cultura e della bellezza. Un particolare ringraziamento va rivolto al Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, per la sensibilità e la visione con cui ha voluto offrire questo riconoscimento all’Istituzione Sinfonica Abruzzese. È un gesto che onora non solo la nostra Orchestra, ma tutta la comunità artistica e culturale abruzzese e che ci sprona a proseguire con rinnovato slancio nella nostra missione: essere testimoni e custodi della musica, del pensiero e dello spirito di questa terra. In un momento in cui L’Aquila si prepara a raccontare sé stessa al Paese e al mondo come Capitale Italiana della Cultura 2026, l’ISA rinnova il proprio impegno a essere protagonista di questo percorso, portando con sé il linguaggio universale della musica come ponte tra passato, presente e futuro”.

Non c’è dubbio che la musica, attraverso il suo immenso potere, possa rappresentare un antidoto alla malvagità dell’Uomo, diventando un segnale di speranza, di riscatto, di “reazione” a degli eventi che oggi, dopo il 6 agosto 1945, lo sgancio dell’atomica, soluzione “finale” per il mondo e l’umanità non avrebbero ragion d’essere.

 

Ogni volta che si eleva un suono da uno strumento o da una qualsiasi formazione viene ribadito con forza il messaggio di pace, con la speranza che tale esempio, anche in minima parte, possa smuovere coscienze e farsi collante per un nuovo tipo di società, dove sia possibile raggiungere un’armonia, non solo musicale, fra i popoli di tutto il mondo. Questa la “Mission” del Giovin Signore musico, per il quale ricordiamo le parole di Ennio Morricone: “Il silenzio nella musica è la parte più segreta e più intima. C’è un istante, dopo un grave trauma, in cui tutto si ferma. Tutto tace. E’ in quel momento che il suono, la musica, manifesta tutta la sua forza”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication