AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Agriturismo: al via il bando da 6 milioni di euro per trasformare le aziende agricole

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Gennaio 2024
A A
153
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Incentivare le aziende agricole a diversificare i propri redditi favorendo lo sviluppo di attività agrituristiche. È questo, in sintesi, il principale obiettivo del bando SRD03 denominato “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” teso a stimolare l’occupazione, la crescita e lo sviluppo nelle zone rurali, favorendo l’integrazione del reddito familiare di contadini e allevatori e la sostenibilità economica delle loro aziende.

L’avviso è stato pubblicato nei giorni scorsi dalla Regione Abruzzo, su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale, (CSR), che ha preso il posto della programmazione sin qui attuata dal Programma di sviluppo rurale (PSR). La dotazione finanziaria è di 6 milioni di euro; il periodo di presentazione della domanda, della durata di 15 giorni consecutivi, sarà annunciato con specifico avviso pubblico sul sito della Regione Abruzzo dieci giorni prima dell’apertura. Per la realizzazione degli interventi finanziabili sarà concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale che non potrà essere superiore al 50% delle spese complessive previste dal progetto: da un minimo di 20 mila euro a un massimo di 250 mila euro per ogni domanda. Beneficiari del bando sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che intendano avviare attività extra-agricole nelle zone rurali, diversificando le loro attività tradizionali; sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura. Pur continuando a sviluppare le attività tradizionali, gli imprenditori agricoli potranno presentare progetti per sviluppare attività agrituristiche: dalla ristrutturazione e all’ampliamento di fabbricati rurali, dalla qualificazione di spazi aperti di aziende agricole esistenti fino all’acquisto di attrezzature da destinare all’attività agrituristica o di fattoria didattica. Saranno ammissibili le spese per investimenti nei fabbricati aziendali esistenti da convertire in alloggi per i turisti, in locali da destinare alla somministrazione di cibi e bevande e in punti ristoro per la degustazione di prodotti tipici: tra gli interventi ammessi a finanziamento, la realizzazione di campi di tiro con l’arco, bocce, campi da tennis, piscine, laghetti per la pesca sportiva e maneggi di dimensioni non superiori a 1.500 metri quadrati.

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

24 Maggio 2025
Il dottore Simone Angelosante è il nuovo direttore sanitario della clinica Immacolata di Celano

Il dottore Simone Angelosante è il nuovo direttore sanitario della clinica Immacolata di Celano

24 Maggio 2025

Potranno rispondere al bando anche le imprese agricole che intendano vendere direttamente i loro prodotti al pubblico, incentivando quindi la commercializzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Previsti finanziamenti anche per chi desidera trasformare parte della propria impresa in una “fattoria didattica”, promuovendo attività di accoglienza ed educazione con il coinvolgimento delle scuole. Inoltre, saranno concessi investimenti per le attività enoturistiche, organizzando visite guidate nei vigneti o promuovendo la creazione di musei del vino. Saranno altresì supportate le attività di olioturismo per valorizzare l’eccellenza dell’olio d’oliva abruzzese e sostenuti investimenti in attività ricreative, culturali, sportive, escursionistiche e di ippoturismo. “Grazie ai fondi messi a disposizione con il bando per la diversificazione delle aziende agricole – dichiara il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente – intendiamo offrire alle imprese abruzzesi l’opportunità di crescere ulteriormente, integrando l’agricoltura con attività che siano in grado di moltiplicare le opportunità di occupazione e reddito. Si tratta di un’importante occasione per le nostre aziende che avranno la possibilità di promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali e contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali. L’auspicio – conclude Imprudente – è che l’intervento contribuisca significativamente a rafforzare la sostenibilità economica delle aziende, favorendo nel contempo la promozione delle peculiarità del territorio abruzzese.”

Tags: abruzzoagriturismofinanziamentoturismo
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication